Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2020-24
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

Ennio Calabria. La forza testimoniale del tempo al MAXXI

da Segreteria / mercoledì, 19 Febbraio 2025 / Pubblicato il Eventi, News

A un anno dalla scomparsa del maestro Ennio Calabria, grande protagonista della figurazione italiana ed europea, per ricordarlo nella viva forza della sua pittura e dei contenuti del suo pensiero, venerdì 7 marzo, ore 17:00, si terrà all’Auditorium del MAXXI a Roma (Via Guido Reni, 4/A) la conferenza Ennio Calabria. La forza testimoniale del tempo. L’evento a cura di Rita Pedonesi, Archivio Ennio Calabria, si aprirà con i saluti istituzionali di Maria Emanuela Bruni, Consigliera Reggente Fondazione MAXXI e Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Proseguiranno gli interventi di studiosi legati alla figura dell’artista intellettuale: Marco Bussagli, storico dell’arte, docente all’Accademia di Belle Arti di Roma, Vladimiro Giacché, filosofo ed economista, Roberto Gramiccia, critico d’arte, curatore e scrittore, Giulio Latini, regista e docente Università di Roma “Tor Vergata”, Ida Mitrano storica e critica d’arte, saggista, Gabriele Simongini, storico dell’arte, docente all’Accademia di Belle Arti di Roma e saggista. Condurrà Laura De Luca, giornalista e scrittrice. Al termine verrà proiettato il docufilm Ennio Calabria. La pittura si racconta (2017) di Giulio Latini.

Fotoritratto di Alessandra Pedonesi.

Fin dal 1958 nel suo lungo percorso l’artista romano ha realizzato opere di una complessa ed inquieta vitalità pittorica, potentemente immaginifiche, in un unicum con una lucidissima speculazione filosofica e antropologica. Per Ennio Calabria la pittura ha sempre avuto una funzione sociale, un alto valore testimoniale mediante il processo creativo dell’essere in cui l’artista travasa tutto se stesso. Credendo nell’arte come strumento conoscitivo dei mutamenti sociali della nostra epoca, ne ha avvertito i sintomi, le cause e, profeticamente, le direzioni future in rapporto all’invasività tecnologica e all’Intelligenza Artificiale. Un impegno e una difesa dell’umano che ha contraddistinto sino alla fine l’unicità della sua pittura e del suo pensiero. Queste ragioni hanno dato vita nel 2009 all’Associazione culturale “in tempo” di cui è stato il fondatore e guida illuminata.

Alcune frasi dagli scritti degli ultimi anni dell’artista:

«L’arte è eccellenza della soggettività che è l’antitesi del pensiero unico» «La pittura deve riconquistare la propria funzione sociale e deve scendere in campo come antitesi iconica delle mercenarie immagini digitali e degli sterili concettualismi dal cuore modaiolo. La pittura deve dimostrare di essere forza testimoniale del tempo» e ancora «La pittura deve porsi come icona della consistenza psicofisica dell’essere che è in sé verità testimoniale di un profilo antropomorfo che un processo di robotizzazione incipiente rischia di alterare per sempre… ».

Nota biografica

Ennio Calabria (Tripoli, 7 marzo 1937- Roma, 1 marzo 2024). Consegue la maturità artistica e frequenta la Scuola Libera del Nudo dell’Accademia di Belle Arti di Roma. La prima personale alla Galleria “La Feluca” di Roma nel 1958 segna il suo successo. Calabria viene immediatamente individuato dalla critica d’arte come uno dei pittori più significativi della generazione emersa tra il 1950 e il 1960, per la capacità di farsi testimone del proprio tempo con una pittura rivolta sia al sociale che a tematiche autobiografiche. Nel 1963 insieme ai pittori Attardi, Farulli, Gianquinto, Guccione e Vespignani, e ai critici Del Guercio, Micacchi e Morosini fonda il gruppo “Il pro e il contro”, che diventa un forte punto di riferimento per le nuove ricerche figurative in Italia nel periodo dell’egemonia dell’arte informale. Il tema dominante che pervade la sua ricerca è l’alta velocità degli scambi sociali dei nostri tempi ed il continuo metamorfismo dell’essere umano che ne è conseguenza. Nel corso di tutta la sua attività artistica, Ennio Calabria ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti ed ha partecipato ad importanti rassegne fra le quali la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma. La sua prima mostra antologica risale al 1985 alla Rotonda della Besana, a Milano, poi approdata nel 1987 a Castel S. Angelo, a Roma, accompagnata da un volume monografico con testi di M. De Micheli, D. Micacchi, G. Carandente, edito da Vangelista. Degli anni ‘90 è il ciclo di opere Ambiguità dell’Intravisto. Fra le mostre più recenti spicca quella del 2005 nel Palazzo dei Normanni di Palermo, curata da Gabriele Simongini. Va anche segnalato il sintetico omaggio a Calabria, con sei grandi opere, presentato nella sede del Consiglio di Stato in Palazzo Santacroce-Aldobrandini, a Roma, nell’aprile del 2012. Nel 2011 l’artista ha esposto un’opera di grandi dimensioni nel Padiglione Italia della Biennale di Venezia e nel 2015 presso il Padiglione Internazionale Guatemala. Nel 2016 a Roma ha partecipato all’evento “7 artisti in 7 chiese per il Giubileo della Misericordia” con l’opera L’Uomo e la Croce, esposta nella Chiesa di Sant’Andrea della Valle. Nel 2017 viene pubblicato il libro di Ida Mitrano Ennio Calabria. Nella pittura la vita (Bordeaux edizioni) che ricostruisce la trama di un percorso dove vita, pensiero e arte appaiono da sempre inscindibili, un corpus unico. Per la prima volta Calabria, artista storicamente riconosciuto, uno dei grandi esponenti della figurazione europea, è restituito attraverso queste pagine che rivelano il carattere inedito del suo processo creativo e la forza espressiva e iconografica della sua pittura. Nel 2018, a sessant’anni dalla prima personale, si tiene la grande antologica Ennio Calabria. Verso il tempo dell’essere. Opere 1958-2018 a Palazzo Cipolla, Roma. Mostra fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, curata da G. Simongini e promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Dal 2009, quale fondatore, è stato Presidente Onorario dell’Associazione culturale “in tempo” e ha promosso nel 2017 il Manifesto per l’arte. Pittura e Scultura; una presa di posizione contro l’attuale sistema dell’arte nella ferma convinzione del valore della funzione sociale dell’arte e della potenza del gesto pittorico e scultoreo in quanto espressione psicofisica dell’artista e nel contempo salvaguardia dell’identità umana.

Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private: Metropolitan Theatre di New York; Museo Puskin di Mosca; Eilat City Meseum (Israele); Museo di San Paolo, Brasile; Museo d’Arte Contemporanea di Sofia; Quadreria Comunale di Castello Colonna, Genazzano; GCAC di Arezzo; CAMEC di La Spezia; Collezione Gucci; Colombe d’Or, St. Paule de Vence (Francia); MACRO; Collezioni Vaticane; Civica Raccolta A. Bertarelli di Milano; Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne di Bagnacavallo; Collezione Ministero Affari Esteri, Roma; Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, Palazzo Cipolla, Roma; Museo d’Arte C. Bardella, Chieti; Raccolta d’arte CGIL, Sede Nazionale, Roma; Sede Lega delle Cooperative, Roma; Museo IMAGO, Pescara.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Futurismo – post – Futurismo fino al 15 luglio

    “Futurismo – post – Futurismo...
  • Incontro con Malevych

    Nell’ambito della mostra Pysanka – ...
  • Essere pittura. Omaggio a Ennio Calabria

    La Fondazione Pescarabruzzo celebra il grande M...
  • Futurismo – post – Futurismo: l’arte che non si ferma alla Vaccheria

    Inaugurazione della mostra “Futurismo &#8...
  • Emilio Vedova, Dai cinque monti alla Casina delle Civette

    Alla Casina delle Civette a Roma (Musei di Vill...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA