Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

In evidenza “Vite di Farfa Lettere, incontri, amicizie, successi” di Silvia Bottaro

da Segreteria / mercoledì, 05 Maggio 2021 / Pubblicato il News

Segnaliamo l’interessante libro di Silvia Bottaro “Vite di Farfa Lettere, incontri, amicizie, successi” – libro dedicato quale omaggio a tutti i Medici e gli Operatori Sanitari impegnati in prima linea nella lotta al Covid-19 nel 2020, con un particolare ricordo/omaggio ai Medici caduti nel periodo pandemico per salvare le “vite” altrui.

Per info tel. +393356762773 – ass.aiolfi@libero.it

L’opera nasce dall’esame del carteggio inedito tra Farfa (Vittorio OsvaldoTommasini) e una sua vicina di casa a Savona – Pina Salvi Antipodo – si tratta di lettere, biglietti, fotocopie di articoli di giornale. Su tale canovaccio l’autrice inserisce le testimonianze da lei raccolte nel tempo da. Mario Verdone, Mario De Micheli, Renzo Aiolfi, Luigi Pennone, Milena Milani, Mirella Bentivoglio, Enrico Baj, Mirella Bandini, Stelio Rescio, Franco Dante Tiglio, Tullio Mazzotti, Guglielmo Bozzano, Luigi (Gigi) Caldanzano, Eliseo Salino, Annaviva, Stella Acquaviva, Ugo Nespolo, Enzo Benedetto, Marco Innocenti, Asger Jorn, ovvero tutte Personalità del mondo della cultura e dell’arte del Novecento. Farfa è, ormai, considerato nella storia del Futurismo una personalità di spicco in quanto è stato poeta, cartopittore, uomo di teatro, sperimentatore con le materie della ceramica e della latta, fotografo futurista, inventore di ricette di cucina futurista, e molto altro. In questo studio che vuole far conoscere meglio l’Uomo Farfa con le sue fragilità, le sue amarezze ed i suoi successi (avvenuti dalla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso al 1964 quando morì causa un incidente stradale a Sanremo, sua ultima dimora dopo aver abitato dal 1919 al 1929 a Torino e aver fondato, con Fillia, Prampolini, Diulgheroff,  il Gruppo torinese dei futuristi, abitò a Savona dal 1929 al 1960 e, in fine, a Sanremo dal 1960/1961 al 1964). L’autrice ha rintracciato notizie, in parte inedite, fotografie, poesie e lettere di Farfa, tra gli altri, presso l’Archivio del ‘900 del Mart di Rovereto, presso l’archivio del Museo Guggenheim N.Y., e la biblioteca dell’Università di Yale, nonché presso il Museo Jorn a Silkeborg (Danimarca). Tutto ciò indica la valenza anche internazionale dell’artista e poeta Farfa. Questo lavoro mette in luce la molte “vite” di Vittorio Osvaldo Tommasini, la sua gioia di vivere in sintonia con la natura ed il bello  che è esplicito nei suoi componimenti dedicati al Monte Cervino ed alle sue vacanze trascorse a Losanche di Valtournenche, alla luce ed al sole della Città dei Fiori, ovvero Sanremo, dove ha trascorso, forse, i suoi migliori anni in serenità e col successo rincorso per tutta la sua vita grazie a Asger Jorn e Enrico Baj che lo hanno riscoperto e nominato Satrapo Magnifico del Collegio dei Patafisi di Milano (1963). Già nel 1931 Filippo Tommaso Marinetti (fondatore del Futurismo nel 1909) lo aveva incoronato col casco d’alluminio quale “Poeta Record Nazionale”. La sua vena poetica è stata, poi, rivalutata da Edoardo Sanguineti. Non trascurabile la sua sperimentazione anche, per la musica futurista e il jazz. Silvia Bottaro dà molto spazio al rapporto tra Jorn e la sua attività di ceramista e pittore ad Albissola Marina (dal 1954) ed ai suoi incontri con altri artisti importanti (da Appel a Lucio Fontana) fino a Farfa, uno sperimentatore come Jorn, tutto ciò nel solco dell’osmosi tra la cultura danese e quella italiana in corso dal Settecento in avanti.

?

 

———

dida

– una fotografia con Farfa, Renzo Aiolfi, il poeta futurista Lupe;

– 09, FARFA (Vittorio Osvaldo Tommasini),  “Senza titolo”, tecnica mista, collage e domino applicati su cartone, cm. 29×38, (collezione privata, Savona)

– 33,Cartolina spedita da FARFA da Valtournenche in data  4.7.1960 alla sua vicina di casa Sig.ra Pina Pucci, con la poesia “la proboscide”.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Campagna tesseramento al Centro Antinoo 2023

    Cari amici e soci del Centro Antinoo – Ma...
  • comunicato

    Il direttivo e gli amici tutti dell’artista Geo...
  • Presentazione ‘Il comandante restò sulla collina’ di Luigi Troiani a Roma

    Presentazione de ‘Il comandante restò sul...
  • 6LibrIncontri a Savona

    6 LibrIncontri nella Sala Rossa del Comune di S...
  • Happy New Year ! 2023

    Buon Anno: gli auguri del Presidente Michele Am...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA