
L’Associazione culturale non a scopo di lucro attinge la sua prima ispirazione e motivazione culturale dall’opera, la vita e il pensiero di Marguerite Yourcenar, intendendo promuovere, valorizzare e tutelare quello che nella legislazione artistica italiana viene definito in senso lato il bene culturale, mediante l’organizzazione di mostre, serate evento, convegni, manifestazioni artistiche, pubblicazioni e ogni altro mezzo di divulgazione ed ampliamento della fruibilità pubblica del bene.
NOTIZIE IN EVIDENZA
Futurismo – post – Futurismo: l’arte che non si ferma alla Vaccheria
Inaugurazione della mostra “Futurismo – post – Futurismo: l’arte che non si ferma” La Vaccheria – spazio espositivo Roma IX Eur mercoledì 25 giugno 2025 ore 18 Via Giovanni L’Eltore 35, Roma (fino al 15 luglio) La mostra si propone come un grande evento dedicato al Futurismo attraverso le opere di tre artisti st...Emilio Vedova, Dai cinque monti alla Casina delle Civette
Alla Casina delle Civette a Roma (Musei di Villa Torlonia, via Nomentana 70) domenica 22 giugno alle ore 10:30 storytelling “Emilio Vedova, Dai cinque monti” nell’ambito della mostra “Niki Berlinguer, la signora degli arazzi”, prorogata fino al 28 settembre 2025: ogni appuntamento prende spunto da un arazzo in particolare per racc...Sarabanda – Cinzia Beccaceci
In occasione dell’ inaugurazione della mostra Cinzia Beccaceci – Sarabanda, che si svolgerà mercoledì 18 giugno 2025 dalle 17:30 presso la Sala Blu di Palazzo Coelli sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, si terrà un incontro con l’artista accompagnato da interventi di Paola Pallotta, storica dell’arte e curatrice indipend...Nel segno di Antinoo – Installazioni culturali per Marguerite Yourcenar negli orizzonti del terzo millennio
Si è tenuta il giorno 14 maggio 2025, presso la prestigiosa Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama (Senato della Repubblica), la conferenza stampa di presentazione del libro “Nel segno di Antinoo. Installazioni culturali per Marguerite Yourcenar negli orizzonti del terzo millennio” dell’architetto Massimo Domenicucci, edito da Biblioteca del V...“Voci di donne, un lungo racconto di Giacomo Puccini” alla Capella Orsini di Roma
Sabato 7 giugno 2025 alle ore 21h00 andrà in scena “Voci di donne, un lungo racconto di Giacomo Puccini” alla Capella Orsini di Roma (Via di Grotta Pinta, 21). La rappresentazione vede protagonisti Solena Nocentini, al pianoforte Elisabetta Sepe per la regia di Nathan Stefanovitch, scritto da Ilenia Mele. Lo spettacolo racconta i desti...

Arrivederci Paola

Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma l’astrattismo rivoluzionario di Vinicio Berti a 100 anni dalla nascita (1921-2021)
