
L’Associazione culturale non a scopo di lucro attinge la sua prima ispirazione e motivazione culturale dall’opera, la vita e il pensiero di Marguerite Yourcenar, intendendo promuovere, valorizzare e tutelare quello che nella legislazione artistica italiana viene definito in senso lato il bene culturale, mediante l’organizzazione di mostre, serate evento, convegni, manifestazioni artistiche, pubblicazioni e ogni altro mezzo di divulgazione ed ampliamento della fruibilità pubblica del bene.
NOTIZIE IN EVIDENZA
Giornata di studi in onore di Benedetta Adembri
Lunedì 20 giugno 2022 dalle ore 9 interessante giornata di studi in onore di Benedetta Adembri, organizzata da Giuseppina E. Cinque (DICII “Tor Vergata”), Andrea Bruciati (Istituto Autonomo Villae), Marco Fabbri (SPSF, “Tor Vergata”), Pilar Leon (Universidad de Sevilla). L’evento si svolgerà all’Università di Ro...All’asta le sculture di Elsa Genèse per Marguerite Yourcenar
“QUOI ? L’ETERNITE” existe-t-elle? l’omaggio a Marguerite Yourcenar dell’artista Elsa Genèse, una scultura monumentale in cemento, attende nel suo atelier la partenza per la Fonderia! È troppo fragile per affrontare l’Eternità in questa materia! Il 21 maggio 2022 alle ore 15, direttamente dallo suo studio nel Loir et Cher a ...L’arte di Placido Scandurra e lo sguardo della Sibilla
E’ uscito L’arte di Placido Scandurra e lo sguardo della Sibilla il libro di Carla Guidi per Robin Edizioni di Torino (2022). Un’opera dedicata magistralmente alla pluridecennale attività e alla figura del grande artista siciliano, che da tanti collabora anche con il nostro centro. La recensione della pubblicazione di Claudia Zaccagnini...Mostra mercato a Spoleto
Comunicato ai Soci Artisti. E’ stata accolta dall’UNESCO la richiesta di candidare “l’Arte del Canto Lirico Italiano” quale patrimonio immateriale dell’’Umanità, alla quale il Centro Antinoo ha partecipato con il progetto “Vissi d’Arte: l’opera lirica, gli artisti, la scuola” (2015-2021). Si presenta l’occasione (unica) di una mostra me...Inaugurazione Sguardi di Memoria alla Reggia di Portici
Inaugurazione della mostra “Sguardi di Memoria – Quello che della Storia non sapevamo” opere di Georges de Canino il 24 aprile alla Reggia di Portici. L’evento è organizzato e presentato dal Comune di Portici, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, il Museo Storico della Liberazione (Roma), ...

Arrivederci Paola

Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma l’astrattismo rivoluzionario di Vinicio Berti a 100 anni dalla nascita (1921-2021)
