Artisti per la Pace – incontri con Silvia Bottaro al Palazzo Vescovile di Savona
martedì, 14 Gennaio 2025
Due conversazioni della Dott.ssa Silvia Bottaro inserite nella mostra “Pace. E così sia” nelle sale espositive del Palazzo Vescovile a Savona. I temi sviluppati, quantomai, coinvolgenti sul tema della “pace” invitando ad alcune riflessisoni attraverso l’arte con diversi protagonisti di livello internazionale (da Frida Kalo a Arturo Martini).
Non ci sono commenti
Proseguono le visite guidate di Villa Mondragone
martedì, 14 Gennaio 2025
Proseguono per il mese di gennaio a Villa Mondragone (Via Frascati, 51 – Monte Porzio Catone) le visite guidate della dimora storica organizzata e promossa dalla Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Per info e prenotazioni: 06 94019400 info@villamondragone.it
Buone Feste e Buon 2025 dal Centro Antinoo – Yourcenar
lunedì, 30 Dicembre 2024
Buone Feste e un Felice Anno Nuovo pieno di Arte agli Amici e ai Soci. Michele Amici, Presidente e il Direttivo “Natività”, 1998 Stefania Lotti. 1927 – 2008. Pittrice e scultrice futurista, artista e socia del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte Marguerite Yourcenar
La Stella di Betlemme di Konstantin Kalinkov a Roma
lunedì, 30 Dicembre 2024
La Stella di Betlemme, realizzata dal professor Konstantin Kalinkov, brillava all’unisono con la leggera stravaganza della Roma festosa, in occasione della celebrazione natalizia della Scuola Domenicale bulgara “Asen e Iliya Peykovi” a Roma. Il 21 dicembre, nella Galleria “Bulgaria” dell’Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, la scuola ha organizzato una festa di Natale, il cui
La musica di Marguerite Yourcenar su Radio France
domenica, 22 Dicembre 2024
Nel 1979, Jacques Chancel incontra Marguerite Yourcenar per una serie di interviste nella sua casa sull’isola di Mount Desert, negli Stati Uniti, dove si era stabilita nei primi anni ’50. “Sono uno di quegli ascoltatori che abbandonano rapidamente il problema musicale per immergersi in un sogno che è ampliato e illuminato dalla musica” Marguerite Yourcenar
I “Canti trebani” di Georges de Canino al Pitigliani
sabato, 07 Dicembre 2024
Martedì 10 dicembre alle ore 19 al Pitigliani – Centro Ebraico Italiano, Via dell’Arco De’ Tolomei, 1 Roma Presentazione del libro “Canti trebani” di Georges de Canino, raccolta di poesie che ha avuto la sua origine a Trevi nel Lazio. Una pubblicazione ideata dal Centro Internazionale Antinoo per l’Arte. La serata sarà arricchita da interventi
Quo vadis EU?
giovedì, 05 Dicembre 2024
Martedi 17 dicembre alle ore 17 presentazione al Centro Studi Americani di Roma, nello storico palazzo Antici Mattei di via Michelangelo Caetani 32, del libro Quo vadis EU? a cura di Luigi Troiani (Pontificia Università San Tommaso D’Aquino) scritto da importanti e qualificati studiosi statunitensi ed europei, edito in inglese da L’Ornitorinco. Il dibattito – in lingua italiana
Marguerite è stata qui alla rassegna “Transiti Letterari”
giovedì, 21 Novembre 2024
Sabato 23 Novembre 2024 a Vallecorsa (Frosinone) alle ore 18:30 presentazione del libro “Marguerite è stata qui”. Eugenio Murrali dialoga con Luisa Realacci presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie. Leggono: Paolo Bonacelli e Cecilia Zingaro Interviene Michele Amici L’evento fa parte della II edizione della Rassegna Letteraria “Transiti Letterari” tributo ad Alberto Moravia con la direzione artistica di Gianni Afola e
“Io…le vele e il mare” di Lina Passalacqua al Museo Civico di Marino
giovedì, 14 Novembre 2024
La mostra “Io…le vele e il mare” che il Museo civico Umberto Mastroianni di Marino ha dedicato a Lina Passalacqua fino al 27 ottobre a cura di Ida Mitrano e Rita Pedonesi, si è conclusa con grande successo. Da segnalare che l’artista futurista ha realizzato anche il manifesto per la centesima edizione della Sagra dell’Uva di
Il Ministro Nayden Todorov riceve la Medaglia Pucciniana
mercoledì, 06 Novembre 2024
Il Ministro della Cultura della Repubblica di Bulgaria Maestro Nayden Todorov ha ricevuto il 30 ottobre scorso nella sede del Ministero a Sofia la Medaglia Pucciniana dal Centro Antinoo – Yourcenar dalle mani del dott. Dimitar Stoynov, l’ideatore e organizzatore del progetto “L’Opera – La Pittura Musicale”. La medaglia commemorativa realizzata dal Maestro Enzo Scatragli, è stata