Futurismo – post – Futurismo fino al 15 luglio
venerdì, 11 Luglio 2025
“Futurismo – post – Futurismo: l’arte che non si ferma” La Vaccheria – spazio espositivo Roma IX Eur Via Giovanni L’Eltore 35, Roma fino al 15 luglio Mar – Gio 9.00 – 13.00 Ven – Dom 9.00 – 19.00 Lunedì chiuso Esposizione a cura del Centro Antinoo – M. Yourcenar in collaborazione con la
Non ci sono commenti
Incontro con Malevych
venerdì, 11 Luglio 2025
Nell’ambito della mostra Pysanka – la bellezza fragile dell’arte ucraina il dott. Oleksiy Havrikov tiene una lezione sul tema Le radici ucraine di Malevych e a seguire l’anteprima italiana del film Malevych di Daria Onyshchenko Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette venerdì 11 luglio 2025 – ore 16.30 Ingresso libero per tutti fino a esaurimento posti
Essere pittura. Omaggio a Ennio Calabria
venerdì, 04 Luglio 2025
La Fondazione Pescarabruzzo celebra il grande Maestro Ennio Calabria (1937 – 2024) con la mostra “Essere pittura. Omaggio a Ennio Calabria”, in programma dal 12 luglio al 5 ottobre presso la Maison des Arts a Pescara (Corso Umberto I, 83). L’esposizione presenta circa cinquanta opere, dagli esordi fino all’ultimo autoritratto realizzato poche settimane prima della
Futurismo – post – Futurismo: l’arte che non si ferma alla Vaccheria
venerdì, 20 Giugno 2025
Inaugurazione della mostra “Futurismo – post – Futurismo: l’arte che non si ferma” La Vaccheria – spazio espositivo Roma IX Eur mercoledì 25 giugno 2025 ore 18 Via Giovanni L’Eltore 35, Roma (fino al 15 luglio) La mostra si propone come un grande evento dedicato al Futurismo attraverso le opere di tre artisti storici del
Emilio Vedova, Dai cinque monti alla Casina delle Civette
venerdì, 20 Giugno 2025
Alla Casina delle Civette a Roma (Musei di Villa Torlonia, via Nomentana 70) domenica 22 giugno alle ore 10:30 storytelling “Emilio Vedova, Dai cinque monti” nell’ambito della mostra “Niki Berlinguer, la signora degli arazzi”, prorogata fino al 28 settembre 2025: ogni appuntamento prende spunto da un arazzo in particolare per raccontare il mondo artistico e
Sarabanda – Cinzia Beccaceci
martedì, 10 Giugno 2025
In occasione dell’ inaugurazione della mostra Cinzia Beccaceci – Sarabanda, che si svolgerà mercoledì 18 giugno 2025 dalle 17:30 presso la Sala Blu di Palazzo Coelli sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, si terrà un incontro con l’artista accompagnato da interventi di Paola Pallotta, storica dell’arte e curatrice indipendente, di Olga Jesurum, esperta di scenografia teatrale e di Consuelo Lollobrigida, storica dell’arte docente
Nel segno di Antinoo – Installazioni culturali per Marguerite Yourcenar negli orizzonti del terzo millennio
giovedì, 22 Maggio 2025
Si è tenuta il giorno 14 maggio 2025, presso la prestigiosa Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama (Senato della Repubblica), la conferenza stampa di presentazione del libro “Nel segno di Antinoo. Installazioni culturali per Marguerite Yourcenar negli orizzonti del terzo millennio” dell’architetto Massimo Domenicucci, edito da Biblioteca del Vascello – Robin Edizioni. L’iniziativa, promossa
“Voci di donne, un lungo racconto di Giacomo Puccini” alla Capella Orsini di Roma
giovedì, 22 Maggio 2025
Sabato 7 giugno 2025 alle ore 21h00 andrà in scena “Voci di donne, un lungo racconto di Giacomo Puccini” alla Capella Orsini di Roma (Via di Grotta Pinta, 21). La rappresentazione vede protagonisti Solena Nocentini, al pianoforte Elisabetta Sepe per la regia di Nathan Stefanovitch, scritto da Ilenia Mele. Lo spettacolo racconta i destini delle donne di Giacomo
Video presentazione “Nel segno di Antinoo – Installazioni culturali per Marguerite Yourcenar negli orizzonti del terzo millennio” al Senato
sabato, 17 Maggio 2025
Tra i tanti eventi del Centro Antinoo il 14 maggio 2025 è stato indubbiamente un momento che ha ricordato la nostra storia. Tramite il libro ‘Nel segno di Antinoo – Installazioni culturali per Marguerite Yourcenar negli orizzonti del terzo millennio’ abbiamo voluto celebrare il lavoro straordinario di Massimo Domenicucci in oltre 30 anni di progetti
Ricordi
martedì, 13 Maggio 2025
Ricordi … Yvon Bernier con Laura Monachesi e Alain Berton, Villa Adriana – leccio storico, foto di Gianni De Santis, metà anni ’90. Yvon Bernier e Alain Berton, foto di Gianni De Santis, Capri, “La Casarella”, residenza di Marguerite Yourcenar dove venne iniziata la prima stesura del “Colpo di Grazia” , foto di Gianni De