Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

DALL’ALTO Aeropittura futurista

da Giulio Lotti / giovedì, 10 Marzo 2022 / Pubblicato il Eventi, News

Dal 9 aprile al 3 luglio 2022 una mostra particolarmente interessante al Labirinto della Masone (Strada Masone 121, Fontanellato, Parma), DALL’ALTO. Aeropittura futurista a cura di Massimo Duranti con la collaborazione di Andrea Baffoni.

Una mostra composta da un centinaio di opere significative per approfondire questo sviluppo futurista che ha caratterizzato la pittura italiana nei primi decenni del Novecento. Fra le opere esposte anche quelle di due artisti che in passato hanno collaborato con il nostro centro: Barbara (Olga Biglieri Scurto) ed Enzo Benedetto.

“Paesaggi, aerei, visioni dall’alto a volte dilatate, distorte o addirittura capovolte: questo si ritrova nelle opere di Aeropittura che con sintesi ed essenzialità hanno esaltato la velocità, il movimento e la simultaneità del volo come atto fisico e come stato d’animo. Questa specificazione futurista ha visto la sua consacrazione nel 1931 con un manifesto dedicato a firma di Balla, Depero, Dottori, Benedetta, Fillia, Somenzi e Tato, ma già dalla metà degli anni Venti aveva iniziato a diffondersi tra alcuni pittori futuristi.

GERARDO DOTTORI, Incendio in città, olio su tela, 1926, cm. 211 x 190, Perugia, Museo Civico di Palazzo della Penna
TULLIO CRALI, In decollo, olio su cartone, 1932, cm. 73 x 57, Rovereto (Tn), MART – Museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto
TULLIO CRALI, Incuneandosi nell’abitato, olio su tela, 1934, cm. 130 x 155, Collezione privata
LUIGI COLOMBO (FILLIA), Mistero aereo, acquerello e tempera su carta, 1930-31, cm. 48,6 x 68,7, Trento, Museo dell’aeronautica Gianni Caproni
GUGLIELMO SANSONI (TATO), Sorvolando in spirale il Colosseo, olio su tela, 1930, cm. 80 x 80, Roma, Collezione privata
OLGA BIGLIERI (BARBARA), Aeropittura di città, olio su tela, 1939, cm. 143,5 x 108, Collezione privata
MINO DELLE SITE, Fuga in altezza, olio su tela, cm. 70 x 60, 1934, Bologna, Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna
FORTUNATO DEPERO, Scontro aereo, carboncino, cm. 60,1 x 41,4, 1936-37, Rovereto (Tn), MART – Museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto, Fondo Depero

L’Aeropittura è una forma moderna e intrigante di paesaggismo, tutta italiana. Nasce come sviluppo del Futurismo, senza dubbio la più importante avanguardia artistica italiana del Novecento, che dal 1909 in poi coinvolgerà tutti i principali artisti italiani in molteplici declinazioni fino alla fine della Seconda guerra mondiale. L’interesse per la resa pittorica del movimento e della velocità è un tratto distintivo di tutta l’arte futurista e la fascinazione nei confronti del volo e delle vedute aeree si ritrovano più volte negli anni Venti, fino ad assumere ufficialità alla fine del decennio a partire da un testo di Mino Somenzi del 1928 e da un articolo di Filippo Tommaso Marinetti del 1929. Il successo dell’Aeropittura è tale che nel 1939, per la III Quadriennale d’Arte Nazionale, verrà realizzata una mostra collettiva intitolata proprio “Mostra futurista di aeropittori e aeroscultori” e per l’occasione Marinetti scrive un’introduzione in cui analizza diffusamente per la prima volta questa tendenza, classificando il movimento in quattro declinazioni pittoriche e in due aeroscultoree. Proprio con questo testo si confronta la mostra del Labirinto della Masone, che vuole mettere in luce le peculiarità degli artisti dell’Aeropittura, che evolvono i concetti di velocità e dinamismo non limitandosi più a treni, automobili o motocicli, ma sfidando i cieli e appropriandosi di visioni fisiche e mentali assolutamente innovative per il mondo dell’epoca.

Le opere presentate in questa mostra sono numerose, per meglio rendere le sfaccettature dello stile dei protagonisti del movimento: circa un centinaio di oltre trenta artisti dove la pittura prevale, ma non mancano disegni, acquerelli, grafiche di medie dimensioni e anche alcune aerosculture come quelle di Renato Di Bosso, Umberto Peschi e Mino Rosso.

I più importanti protagonisti di questa corrente sono tutti rappresentati in mostra come Gerardo Dottori, con le grandi tele Incendio in città e Volo sull’oceano, Osvaldo Peruzzi, Fillia, Enrico Prampolini e le sue opere che tendono a un’astrazione del tutto personale; non mancano gli aerei sapientemente ritratti da Tullio Crali e da Tato.

Presenti anche i grandi maestri Giacomo Balla e Fortunato Depero che, seppur non furono aeropittori in sento stretto, firmarono il manifesto e sperimentarono con le prospettive aeree numerose volte.
Presenti anche le donne futuriste: Benedetta Cappa Marinetti, Leandra Angelucci Cominazzini, Barbara, Marisa Mori, segno di un movimento unitario che coinvolgeva uomini e donne allo stesso modo, affascinati tutti dalle nuove tecnologie e della possibilità rappresentative che offrivano.

In mostra anche l’ultimo degli aeropittori: Guido Strazza, che quest’anno compie 100 anni. Giovanissimo incontrò Marinetti che, dopo aver visto alcuni disegni, lo invitò nel 1941 a una mostra di futuristi a palazzo Braschi e l’anno dopo alla Biennale di Venezia. Otto disegni in mostra documentano quella sua breve stagione futurista, prima di approdare a un astrattismo del segno che lo ha reso famoso nel mondo.

La mostra al Labirinto della Masone vuole essere una ricognizione sistematica di questo movimento che coinvolse alcuni tra i principali artisti italiani della prima metà del Novecento e vuole rimarcarne le specificità anche nei confronti delle altre correnti che si svilupparono a partire dal futurismo.

In concomitanza con la mostra uscirà un nuovo volume della Franco Maria Ricci Editore dedicato dedicato a questo tema.”

La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10.30 alle 19.
L’accesso è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone (intero 18 euro, riduzioni indicate sul sito www.labirintodifrancomariaricci.it) comprende anche l’accesso al labirinto di bambù e alla collezione permanente di Franco Maria Ricci.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Campagna tesseramento al Centro Antinoo 2023

    Cari amici e soci del Centro Antinoo – Ma...
  • comunicato

    Il direttivo e gli amici tutti dell’artista Geo...
  • Presentazione ‘Il comandante restò sulla collina’ di Luigi Troiani a Roma

    Presentazione de ‘Il comandante restò sul...
  • 6LibrIncontri a Savona

    6 LibrIncontri nella Sala Rossa del Comune di S...
  • Happy New Year ! 2023

    Buon Anno: gli auguri del Presidente Michele Am...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA