Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

Al via il Progetto Pasolini – mercoledì 8 giugno 2022

da Giulio Lotti / mercoledì, 01 Giugno 2022 / Pubblicato il Eventi, News

ANNO PASOLINIANO

Al via il programma PROGETTO PASOLINI, un Convegno di Studi Internazionali diviso in tre giornate e inserito nell’ambito degli eventi organizzati dall’Assessorato alla Cultura per il Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

LINGUA E LINGUAGGI DI Pier Paolo Pasolini ( Sapienza 8 giugno 2022)

PASOLINI E LA MUSICA (Teatro Palladium 2 ottobre 2022)

NEL VOLTO DI PASOLINI. Ritratti e primi piani ( GAM 1 dicembre 2022)                     

Si inaugura l’8 giugno 2022 presso l’Università “Sapienza” di Roma con un Convegno sulla LINGUA E LINGUAGGI il Progetto Pasolini , che si svilupperà in un susseguirsi di eventi ( convegni, proiezioni, concerti, spettacoli, letture, mostre) sul genio eclettico, che ha raccontato attraverso  arti  e linguaggi  diversi uno spaccato del nostro Paese. Le Celebrazioni avranno il loro culmine con la Mostra su Pasolini e la Pittura in programma il 14 ottobre 2022 a cura di Maria Grazia Chiarcossi, Silvana Cirillo, Claudio Crescentini, Federica Pirani, che si protrarrà fino al 16 aprile 2023 presso la Galleria di Arte Moderna.

Promotori del Progetto Pasolini: Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Dipartimento Lettere e Culture moderne, Facoltà Lettere e Filosofia, “Sapienza” Università di Roma; Col patrocinio e il contributo di Roma Municipio II; Col patrocinio della Fondazione Sapienza, “Sapienza” Università di Roma; in collaborazione con la FUIS ( Federazione unitaria italiana scrittori, Pres. Antonio Natale Rossi; in collaborazione col CEMI ( Centro musicale internazionale, Dir. Franco Carlo Ricci, Pres. Eugenio Gaudio). L’ evento Pasolini e la musica è una produzione Teatro Palladium ( Università Roma tre). 

Convegno di apertura delle Celebrazioni

LINGUA E LINGUAGGI DI PIER PAOLO PASOLINI

a cura di Silvana Cirillo e Claudio Crescentini

8 giugno, 2022

TEATRO ATENEO

Università Sapienza di Roma

Ore 9,30-13

Conduce Silvana Cirillo

AULA 1

Facoltà Lettere e Filosofia

Ore 15,30 – 19,30

Conduce Andrea Minuz

Rivolgendo il pensiero all’impegno di Pasolini sia nella scrittura letteraria che nel cinema, uno degli elementi che balza alla mente è la sua attenzione alla lingua. Ai dialetti anzitutto, friulano e romanesco in particolare, non intesi solo come forma di comunicazione, bensì come sostanziale espressione di valori e di sistemi sociali  ancora autentici, quale il mondo contadino friulano o quello del sottoproletariato romano. Dagli anni ‘60 in poi forte la polemica pasoliniana contro il linguaggio e la società capitalistici, omologati, anespressivi e tecnologici, che portano lo scrittore a sperimentare linguaggi e forme inusitate di genere: l’acme nelle pagine esplosive di Petrolio. E poi i linguaggi artistici diversi con cui si è espresso: dalla letteratura al cinema, dalla pittura alla canzone alla critica….

E proprio dall’analisi di questi molteplici linguaggi si aprono i lavori del Progetto Pasolini

8 giugno Gli interventi della mattina nel Teatro Ateneo saranno accompagnati da più eventi teatrali: uno musicale, con il pianista Michele Carbonara e il violinista Giorgio Sasso ed uno drammaturgico in  cui gli attori Gianluigi Fogacci e Daniele Salvo metteranno in scena   una pièce dall’ultima intervista di Pasolini rilasciata a  Furio Colombo la sera stessa della sua uccisione ( 2 novembre 1975)

Nel pomeriggio in Aula 1 di Lettere e Filosofia, invece, si alterneranno interventi sui vari linguaggi in cui l’artista si è espresso: letterario, critico e giornalistico, cinematografico, pittorico, antropologico…

Chiuderà la giornata la proiezione del film Che cosa sono le nuvole, ultima interpretazione di Totò.

Prossimi appuntamenti

Nell’ ambito dell’ Anno Pasoliniano, il 14 ottobre 2022 si inaugurerà presso la

Galleria di Arte Moderna in via Crispi 24 la Mostra su PASOLINI E LA PITTURA, a cura di Maria Grazia Chiarcossi, Silvana Cirillo, Claudio Crescentini, Federica Pirani , che si protrarrà fino al 16 aprile 2023.

Convegni di approfondimento

PASOLINI E LA MUSICA (a c. Silvana Cirillo, 2 ottobre 2022)

NEL VOLTO DI PASOLINI. Ritratti e primi piani (a c. Silvana Cirillo,

Claudio Crescentini, Federica Pirani, 1 dicembre 2022)

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • il 24 marzo inaugurazione Alchimia di una vita al Museo Boncompagni Ludovisi

    In occasione della ricorrenza dei 120 anni dell...
  • Alchimia di una vita al Museo Boncompagni Ludovisi

    In occasione della ricorrenza dei 120 anni dell...
  • alla scoperta dell’editore genovese Gutta de Guttis, al secolo Elio GROSSO (1929 – 1985)

    Per la serie 6LibrIncontri, sabato 11 marzo 202...
  • mostra “…SE VOLESSIMO ANCORA TENTARE DI SALVARE LA TERRA, parte seconda”

    “…SE VOLESSIMO ANCORA TENTARE DI SALVARE LA TER...
  • Campagna tesseramento al Centro Antinoo 2023

    Cari amici e soci del Centro Antinoo – Ma...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA