Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

Futurismo, da Boccioni a Balla a Carrà: 100 anni di dinamismo estetico

da Giulio Lotti / martedì, 07 Giugno 2022 / Pubblicato il Eventi, News

Al Museo Civico G. Bellini di Sarnico (Bergamo) 100 opere selezionate da Sandro Orlandi Stagl e Massimo Scaringella in un percorso che analizza il movimento artistico nato un secolo fa.

Mostra aperta fino a domenica 24 luglio 2022 con i seguenti orari: giovedì ore 17,00 a 20,00 (solo per visite guidate su prenotazione fino alle ore 22,00); venerdì ore 17,00 a 22,00; sabato e domenica ore 10,00 a 13,30 e 16,00 a 22,00.

“La scultura simbolo del futurismo, “Forme uniche della continuità nello spazio” di Umberto Boccioni (la stessa che ammiriamo sul retro della moneta da 20 centesimi di euro) è l’opera di punta di un’esposizione di quasi cento opere degli artisti di riferimento del movimento come Giacomo Balla, Carlo Carrà, Enrico Prampolini, Nicolai Diulgheroff senza dimenticare un’opera firmata Mafarka Futurista, attribuita a Filippo Tommaso Marinetti.

Nel cuore della Franciacorta, sulle rive del lago d’Iseo, la culla della velocità della motonautica, il Museo Civico G. Bellini di Sarnico (Bergamo) accoglie un’intrigante mostra sul futurismo che celebra quel dinamismo meraviglioso, nato oltre cent’anni fa.

La mostra analizza anche la totalità di un movimento che seppe influire su tutte le forme d’arte: pittura, scultura, fotografia, letteratura, cinema, teatro, musica, moda e perfino la cucina.

Sono esposti anche alcuni oggetti molto originali, come una radio futurista, un fonografo e un parlofono Edison e una selezione di spartiti musicali mai eseguiti fino ad oggi.

L’esposizione si snoda in un percorso a spirale che termina all’ultimo piano di un museo civico che è un vero e proprio gioiellino, posto sulle rive del lago d’Iseo, vicino alle acque che ospitarono i Floating Piers di Christo nel 2016.

I curatori della mostra, protagonisti attualmente della cura di due Padiglioni Nazionali alla 59° Biennale di Venezia, hanno impostato una visita che racconta in modo poetico e di grande qualità, l’ampiezza del futurismo, mostrando una selezione accurata di aeropitture, una novità assoluta in quegli anni, resa possibile dall’avvento dell’aeroplano come straordinario mezzo di elevazione e di velocizzazione dei viaggi umani.

Si parte con due inaspettate opere figurative del periodo giovanile degli artisti futuristi, per consentire ai visitatori di apprezzare l’evoluzione della pittura e del pensiero futurista.”

Nicolaj Diulgheroff, “Fantasia Astrale”

Un’esposizione unica nel suo genere che gode della collaborazione di una decina di prestatori d’opera, fra privati e pubblici, come il Museo Depero e l’archivio Carrà e che ha messo insieme una collezione di opere che arriva da tutta Italia, da Palermo a Milano.

Boccioni, “Forme uniche nella continuità dello spazio”

 

La mostra è organizzata da Origini by EBLand Srl con il supporto locale dell’associazione Il Ponte, e gli sponsor, Cogeme, Riva (gruppo Ferretti), Professional Link Srl e Pomilio Blumm per il supporto tecnico, economico e della comunicazione, che ha consentito la realizzazione dell’intero progetto. Un ringraziamento particolare è dovuto al Sindaco Giorgio Bertazzoli e all’Assessore alla Cultura del Comune di Sarnico, Laura Crescini che hanno voluto fortemente il progetto e al Prof. Massimo Rossi, Conservatore del Museo, per il coordinamento locale dell’esposizione.

Per informazioni:

Orari, aperture, visite guidate: Tel 035912134, Biblioteca

Opere, curatori, catalogo: Tel 045 8622389, Origini by EBLand Srl

Ufficio Stampa: Tel 085 421 2032, Pomilio Blumm

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • il 24 marzo inaugurazione Alchimia di una vita al Museo Boncompagni Ludovisi

    In occasione della ricorrenza dei 120 anni dell...
  • Alchimia di una vita al Museo Boncompagni Ludovisi

    In occasione della ricorrenza dei 120 anni dell...
  • alla scoperta dell’editore genovese Gutta de Guttis, al secolo Elio GROSSO (1929 – 1985)

    Per la serie 6LibrIncontri, sabato 11 marzo 202...
  • mostra “…SE VOLESSIMO ANCORA TENTARE DI SALVARE LA TERRA, parte seconda”

    “…SE VOLESSIMO ANCORA TENTARE DI SALVARE LA TER...
  • Campagna tesseramento al Centro Antinoo 2023

    Cari amici e soci del Centro Antinoo – Ma...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA