Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

presentazione “Lo Sguardo della Sibilla” – 18 giugno 2022

da Giulio Lotti / lunedì, 13 Giugno 2022 / Pubblicato il Eventi, News

Prima presentazione del nuovo libro di Carla Guidi  “Lo Sguardo della Sibilla – Dal Daimon all’Anima Mundi: la poetica di Placido Scandurra“ (Robin Editore), al Castello Baronale Orsini – Cesi a San Polo dei Cavalieri (Roma), sabato 18 giugno 2022 alle ore 17:30.

Saluti del Sindaco Simone Mozzetta e dell’Assessore alla Cultura Matteo Filoni. Intervengono: Marco Testi (critico letterario, storico della letteratura e dei suoi rapporti con i luoghi e con l’arte), Carla Guidi (giornalista), Placido Scandurra (artista, incisore, restauratore).

L’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione socio-culturale Il Corniolo e con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio.

Placido Scandurra – pittore, incisore e restauratore – è nato ai piedi dell’Etna a Santa Maria di Licodia (CT) nel 1947. Molto ci sarebbe da dire su queste origini e sulla sua carriera, lenta e determinata, verso un successo artistico e culturale, passando dall’essere (ancora ragazzino) prima contadino, poi muratore, poi stuccatore e decoratore, per recarsi poi, appena quindicenne, a Catania, apprendista nello studio del restauratore Giovanni Nicolosi e giovane amico del pittore Antonio Villani. Il servizio militare a Roma diventa quasi un destino, poiché qui completerà la sua formazione artistica, prima all’Istituto Centrale del Restauro, divenendo un apprezzato restauratore e partecipando anche a diverse missioni in Italia ed all’estero. Poi proseguirà con i corsi alla Calcografia nazionale di Roma, infine con il diploma dell’Accademia di Belle Arti, diventerà insegnante di Discipline Pittoriche, riuscendo infine a riunire la famiglia siciliana, portandola con sé a Roma. Per completare infine la sua filosofia e la sua formazione, aderirà al movimento di “Sahaja Yoga” o Yoga spontaneo che Shri Mataji Nirmale Devi aveva fondato in Occidente. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private e si possono visionare insieme ai numerosi testi critici nel sito – www.placidoscandurra.it

Carla Guidi – Giornalista (elenco pubblicisti) e docente di Disegno e Storia dell’Arte, ha gestito una galleria d’arte negli anni ’70/’80 ed organizzato varie mostre, manifestazioni e convegni. Collabora con alcune testate e riviste periodiche, tra queste Abitare a Roma, Il Paese delle donne, Malacoda, Aboutart online e Daily Green. Dal 1975 si è occupata di Psicoanalisi e dal 1982 è stata accettata come membro titolare dalla “Società italiana di psicodramma analitico” (SIPSA). In seguito ad una formazione quinquennale con trainer internazionali presso la Società Medica italiana di Analisi Bioenergetica (SMIAB) è rimasta membro titolare dell’“International institute for Bioenergetic analisys” di New York fino al 1995. Ha scritto alcuni libri sulla memoria storica e la sua ultima pubblicazione è stata Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative nelle società nell’Antropocene, tra informatizzazione ed iper/urbanizzazione (Robin edizioni 2019). Ha curato, insieme a Massimo De Simoni, Presidente dell’Associazione Etica, l’antologia I poeti incontrano la Costituzione (Ediesse 2017) ed insieme allo storico dell’arte Giorgio Di Genova – Quintetti d’arte Mostre paradigmatiche e Vetrina dell’invisibilità (Robin 2021) – www.carlaguidi-oikoslogos.it – www.dailygreen.it/author/carla-guidi

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Tempora in Aquileia: Roberto Giacobbo il testimonial

    “Per tre giorni – venerdì 24, sabato 25 e...
  • “Vissi d’Arte” a Spoleto – eventi 2 e 9 luglio

    comunicato ai soci e agli amici del Centro Anti...
  • “Di bellezze diverse” a Palazzo Santa Chiara

    Giovedì 23 giugno 2022, ore 18 a Palazzo Santa ...
  • ricordando Paulina Humeres

    su questo sito nella sezione archivio – g...
  • Appuntamento con l’archeologia ad Aquileia il 17-18-19 giugno

    In occasione delle Giornate europee dell’...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA