Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

dall’8 settembre “La disarmante semplicità di una parola – Misericordia”

da Giulio Lotti / venerdì, 22 Luglio 2022 / Pubblicato il Eventi, News

La mostra d’arte contemporanea e ceramica La disarmante semplicità di una parola Misericordia si inaugura giovedì 8 settembre 2022 ore 17, presso il seicentesco Palazzo delle Azzarie al Santuario di Savona, organizzata Associazione R. Aiolfi, no profit Savona, APSP Opere Sociali Savona, Diocesi Savona-Noli, Centro Antinoo, Roma.

Catalogo: in loco con testi di Don Gianni Laiolo e Silvia Bottaro

L’iniziativa è a cura di Silvia Bottaro, presidente Associazione “Aiolfi” e  critico d’arte.

Artisti Partecipanti:

Imelda Bassanello, Luciana Bertorelli, Giuseppe Bottione, Lucia Bracco, Franco Bratta, Aurelio Caminati, Egon Cavalli, Brunella Coriando, Piero Dadone, Augusto De Paoli, Fiorenza Ferrari, Alessandro Fieschi, Grazia Genta, Elena Genovesi, Sabina Giacone, Biagio Giordano, Bruno Gorgone, Giovanni Gronchi & Luca Sturolo, Mauro Manconi, Cristina Mantisi, Giuseppe Mascarino, Tanchi Michelo, Renata Minuto, Walter Morando, Matteo Musetti, Tiziana Pieruz, Giancarlo Pizzorno, Adriana Podestà, Elena Pongiglione, Antonietta Preziuso, Enrico Protti, Giovanni Protti, Chiara Racca Revelli, Gianni Ravera, Mariella Relini, Rossella Ricci, Angela Ruffino, Anna Santoiemma, Mariarosa Scerbo, Sandro Soravia, Paolo Sottano, Giuseppe Trielli, Chiara Vallarino, Francesco Vichi, Lilia Viriglio, Daniele Zolezzi

Tra cui i ceramisti:

Franco Bratta, Aurelio Caminati, Brunella Coriando, Grazia Genta, Renata Minuto, Walter Morando, Anna Santoiemma, Sandro Soravia

Omaggio a Nani Tedeschi

Il pittore Nani Tedeschi, (Cadelbosco di Sopra, 1938 – Reggio Emilia, 2017), lo ricordiamo a cinque anni dalla sua scomparsa per la grande amicizia con Savona e con alcuni “temi” savonesi: la Madonna di Misericordia e il Botta, il poeta Gabriello Chiabrera. Disegnatore infaticabile, ricercatore di testi da illustrare: Ariosto, Virgilio, Collodi, Folengo, Mantegazza, Diderot, Chiabrera, Stendhal. Ha esposto in Italia e all’estero dal 1964, nel 1972 ha partecipato alla 36esima Biennale di Venezia. A Savona rammentiamo che nel 2008 ha esposto nella Cappella Sis na del Duomo la mostra “Totus tuus“.

Apertura: venerdì, sabato, domenica ore 16.00 – 18.00 a cura dei Volontari dell’Associazione “Aiolfi” fino al 25 settembre; ingresso libero

Iniziative collaterali: 9 e 16 settembre 2022, ore 16.30 e ore 17.30 visite al Museo del Tesoro del Santuario a cura di Silvia Bottaro

Informazioni: Associazione “R.Aiolfi” no profit, Savona; mobile: 3356762773

Il Borgo del Santuario di Savona dista pochi chilometri da Savona ma, quando lo si raggiunge, il panorama che ci abbraccia è quello del verde delle colline ligustiche, in un piccola vallata che costeggia il torrente Letimbro e dove il 18 marzo 1536 la Vergine è apparsa al contadino Botta, mentre lavorava nel suo podere. Da allora migliaia di fedeli hanno visitato il Santuario mariano sorto nello stesso luogo dell’apparizione e migliaia di artisti hanno lasciato il loro “segno” sia nella Basilica mariana, basti ricordare le opere del Domenichino e do Orazio Borgianni, senza dimenticare gli affreschi di  Bernardo Castello e di Eso Peluzzi, nonché il Museo del Tesoro del Santuario con i suoi fastosi tessuti, le ceramiche popolari dedicate all’evento celeste, gli ex voto e così via. L’Associazione “Aiolfi” ormai da due decenni è impegnata annualmente a portare la voce degli artisti moderni in tale contesto, per farlo rivivere e scoprire ai più che, quando qui giungono, restano stupiti dalla Bellezza che incontrano, dalla luce soave della piazza seicentesca. Questa mostra tra l’altro espone una piccola ma importante rassegna di opere ceramiche realizzate sul tema della Madonna di N.S. di Misericordia create da Aurelio Caminati, Franco Bratta, Sandro Soravia e Renata Minuto che sono state realizzate dal Lions di Albisola per essere inserite nelle antiche nicchie, ormai vuote,  sopra le porte delle case dei centri storici delle Albisole, riprendendo così un’antica tradizione locale, ormai abbandonata. Gli altri ceramisti presenti (B.Coriando, A. Santoiemma, G. Genta, W. Morando) hanno, invece, interpretato il tema della “Misericordia” in chiave moderna, così come fatto dai pittori e fotografi. Si desidera, anche, segnalare che espone per la prima volta al Santuario di Savona il Maestro Tanchi Michelotti di Ceva: «Fine osservatore della società, dotato di una cultura non comune, Tanchi ha influenzato generazioni di studenti e di giovani artisti con la sua presenza discreta e brillante». Una bella schiera di artisti, quasi tutti nostri associati, che ancora una volta intendono accendere, con noi, l’attenzione su questo Borgo per farlo denominare “Borgo degli Artisti” come nei fatti lo è già dal sec. XVI, anche per ospitare mostre di altre realtà in uno scambio vivo di iniziative, riflessioni, coinvolgimenti  (Silvia Bottaro)                   

Facciata del Santuario di Savona e della sua piazza, a sinistra il Palazzo delle Azzarie dietro la chioma degli alberi, che si affaccia sulla piazza del Santuario stesso e sulla bella fontana settecentesca del Ponsonelli: l’angelo che riceve i pellegrini

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Presentazione di “Antinoo. Un uomo, un dio” ad Aquileia

    La presentazione di “Antinoo. Un uomo, un dio”,...
  • Yourcenar – Une île de passions : La création d’un opéra

    E’ recentemente uscito Yourcenar – Une îl...
  • inaugurazione “ParolARTE, omaggio alla Liguria”

    L’Associazione Cuturale R. Aiolfi, Il Pol...
  • Angela Konrad su “Yourcenar, une île de passions” su Radio-Canada

    Interessante intervista nella trasmissione &#82...
  • Aquileia Film Festival: dal 26 luglio al 2 agosto l’archeologia al cinema

    Il 26 luglio prende il via la tredicesima edizi...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA