Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

mostra d’arte contemporanea ParolARTE, omaggio alla Liguria

da Giulio Lotti / sabato, 17 Settembre 2022 / Pubblicato il Eventi, News

Mostra d’arte contemporanea ParolARTE, omaggio alla Liguria

Prima Sede: Carcare – Villa Maura sede civica Biblioteca, via Barrili, 29 Carcare (Savona) dal 1 ottobre al 22 ottobre 2022; seconda sede: Palazzo Nervi- sede della Provincia di Savona, Savona via IV Novembre, dall’11 novembre al 22 novembre 2022

Inaugurazione: sabato 1 ottobre 2022, ore 17; giornale catalogo in mostra; ingresso gratuito.

Organizzatori: da una idea della Dr.a Silvia Bottaro, Associazione “R.Aiolfi”, no profit Savona; Comune di Carcare; Centro Internazionale “Antinoo” di Roma; Polo della Fotografia di Genova, Accademia della Poesia di Roma

Patrocini: Provincia di Savona, Comune di Savona, Unione Industriali di Savona, Società savonese di Storia Patria, Accademia della Pigna di Sanremo,

N.B. sabato 8 ottobre 2022 questa Mostra celebrerà la 18° Giornata internazionale del Contemporaneo –AMACI

Curatori della mostra: Silvia Bottaro, Gabriella Gasparini e allestitori Roberto Debenedetti e Alessandro Fieschi

Testi in catalogo: Sindaco di Carcare Christian De Vecchi, Lina Lo Giudice Sergi, Silvia Bottaro,

N.B. nel giornale-.catalogo di tale mostra è stato inserito un INEDITO letterario grazie al prezioso contributo della poetessa Bruna Bianco, ossia una poesia manoscritta di Giuseppe Ungaretti

Orario di visita alla mostra a Villa Maura: lo stesso della civica Biblioteca, ovvero gli orari di apertura al pubblico Biblioteca Mattino: Lunedì, Mercoledì e Sabato dalle 10 alle 12.  Pomeriggio: dal Lunedì al Venerdì dalle 14 alle 18.Contatti, tel: 019.5154152

ARTISTI PARTECIPANTI: Maria Paola Amoretti, Giovanni Berio (Ligustro), Lucia Bracco, Carmen Buteler, Milly Coda, Brunella Coriando, Gioxe De Micheli, Christian Di Fraia (Narciso), Roberto Di Giorgio, Fiorenza Ferrari, Alessandro Fieschi, Silvia Fucilli, Laura Gabelloni, Anna Gatto, Grazia Genta, Sabina Giacone, Biagio Giordano, Carlo Giusto, Bruno Gorgone, Alessandra Guassardo, Alessandra Guenna, Florcatia Libois, Cristina Mantisi, Giovanna Marrone, Giovanni Massolo, Renata Minuto, Gianni Pascoli, Oscar Pennaccino, Giancarlo Pizzorno, Ylli Plaka, Adriana Podestà, Antonietta Preziuso, Mariella Relini, Barbara Ricchebuono, Rossella Ricci, Gian Paolo Roffi, Vincenzo Rossi, Angela Ruffino, Anna Santoiemma, Mariarosa Scerbo, Paolo Sottano, Giulio Tassara, Mariella Tissone, Giuseppe Trielli, Chiara Vallarino.

Le opere esposte sono state ispirate liberamente da alcune poesie dedicate alla Liguria dei poeti: Mario LUZI e Angelo BARILE, Vincenzo CARDARELLI e Alda MERINI, Gabriella GASPARINI e Fabrizio DE ANDRE’, Giorgio CAPRONI, Giuseppe UNGARETTI, Eugenio MONTALE, Camillo SBARBARO.

Motivazione: L’idea di proporre alla nutrita sezione “Artisti e fotografi” dell’Associazione “R.Aiolfi”, no profit Savona di partecipare alla mostra ParolARTE, omaggio alla Liguria, nasce dal prodromo della rassegna svoltasi, con grande successo, presso l’Istituto Italiano di Cultura dell’Ambasciata italiana a Praga dove è stata allestita un’importante collettiva fotografica – “Mediterraneo. Un racconto per immagini, poesia e musica” – che dal 27 aprile al 18 maggio 2017  si poteva fruire nella locale Cappella Barocca. Per questa nuova rassegna d’arte contemporanea abbiamo inviato agli Artisti associati “Aiolfi” alcune poesie dedicate alla Liguria, scritte dai Poeti sopra menzionati, e ciò ha suscitato nei vari partecipanti immagini, colori, forme, sculture, ceramiche suggestive, poetiche nello stesso tempo. Si ringraziano tutti gli artisti e fotografi che hanno scelto di esserci perché grazie a loro, con l’illustrazione dei vari versi, si scoprirà la Liguria sotto un nuovo punto di vista, facendocela amare ancor più e riconoscendone le diverse sue Bellezze e caratteristiche. Qualcuno potrà chiedersi da dove derivi la scelta della location per presentare per la prima volta tale esposizione, ovvero Villa Maura a Carcare. La Liguria non è solo costiera. E’ ricca di piccole/grandi valli dell’entroterra con una rilevante storia antica e moderna. Così la Valle Bormida, dove è collocata Carcare, è da sempre stata un retroterra di Savona importante collegata, per esempio, alle Scuole Pie calasanziane ed ai suoi convittori, nomi importanti della letteratura e storia italiana, Sede di questa prima è, perciò, l’antica abitazione dello scrittore Anton Giulio Barrili che è fortemente legato al fatto di aver intrattenuto rapporti con giovani pittori che dal 1860 scelsero Carcare quale centro di elaborazione della nuova pittura di paesaggio, denominando tale loro intento “Scuola dei Grigi”. Seguirà a novembre  l’esposizione a Palazzo Nervi a Savona, sede della Provincia di Savona.

Prima Sede: Carcare – Villa Maura sede civica Biblioteca, via Barrili, 29 Carcare (Savona) dal 1 ottobre al 22 ottobre 2022; seconda sede: Palazzo Nervi- sede della Provincia di Savona, Savona via IV Novembre, dall’11 novembre al 22 novembre 2022

Inaugurazione: sabato 1 ottobre 2022, ore 17; giornale catalogo in mostra; ingresso gratuito.

Organizzatori: da una idea della Dr.a Silvia Bottaro, Associazione “R.Aiolfi”, no profit Savona; Comune di Carcare; Centro Internazionale “Antinoo” di Roma; Polo della Fotografia di Genova, Accademia della Poesia di Roma

Patrocini: Provincia di Savona, Comune di Savona, Unione Industriali di Savona, Società savonese di Storia Patria, Accademia della Pigna di Sanremo,

N.B. sabato 8 ottobre 2022 questa Mostra celebrerà la 18° Giornata internazionale del Contemporaneo –AMACI

Curatori della mostra: Silvia Bottaro, Gabriella Gasparini e allestitori Roberto Debenedetti e Alessandro Fieschi

Testi in catalogo: Sindaco di Carcare Christian De Vecchi, Lina Lo Giudice Sergi, Silvia Bottaro,

N.B. nel giornale-.catalogo di tale mostra è stato inserito un INEDITO letterario grazie al prezioso contributo della poetessa Bruna Bianco, ossia una poesia manoscritta di Giuseppe Ungaretti

Orario di visita alla mostra a Villa Maura: lo stesso della civica Biblioteca, ovvero gli orari di apertura al pubblico Biblioteca Mattino: Lunedì, Mercoledì e Sabato dalle 10 alle 12.  Pomeriggio: dal Lunedì al Venerdì dalle 14 alle 18.Contatti, tel: 019.5154152

ARTISTI PARTECIPANTI: Maria Paola Amoretti, Giovanni Berio (Ligustro), Lucia Bracco, Carmen Buteler, Milly Coda, Brunella Coriando, Gioxe De Micheli, Christian Di Fraia (Narciso), Roberto Di Giorgio, Fiorenza Ferrari, Alessandro Fieschi, Silvia Fucilli, Laura Gabelloni, Anna Gatto, Grazia Genta, Sabina Giacone, Biagio Giordano, Carlo Giusto, Bruno Gorgone, Alessandra Guassardo, Alessandra Guenna, Florcatia Libois, Cristina Mantisi, Giovanna Marrone, Giovanni Massolo, Renata Minuto, Gianni Pascoli, Oscar Pennaccino, Giancarlo Pizzorno, Ylli Plaka, Adriana Podestà, Antonietta Preziuso, Mariella Relini, Barbara Ricchebuono, Rossella Ricci, Gian Paolo Roffi, Vincenzo Rossi, Angela Ruffino, Anna Santoiemma, Mariarosa Scerbo, Paolo Sottano, Giulio Tassara, Mariella Tissone, Giuseppe Trielli, Chiara Vallarino.

Le opere esposte sono state ispirate liberamente da alcune poesie dedicate alla Liguria dei poeti: Mario LUZI e Angelo BARILE, Vincenzo CARDARELLI e Alda MERINI, Gabriella GASPARINI e Fabrizio DE ANDRE’, Giorgio CAPRONI, Giuseppe UNGARETTI, Eugenio MONTALE, Camillo SBARBARO.

Motivazione: L’idea di proporre alla nutrita sezione “Artisti e fotografi” dell’Associazione “R.Aiolfi”, no profit Savona di partecipare alla mostra ParolARTE, omaggio alla Liguria, nasce dal prodromo della rassegna svoltasi, con grande successo, presso l’Istituto Italiano di Cultura dell’Ambasciata italiana a Praga dove è stata allestita un’importante collettiva fotografica – “Mediterraneo. Un racconto per immagini, poesia e musica” – che dal 27 aprile al 18 maggio 2017  si poteva fruire nella locale Cappella Barocca. Per questa nuova rassegna d’arte contemporanea abbiamo inviato agli Artisti associati “Aiolfi” alcune poesie dedicate alla Liguria, scritte dai Poeti sopra menzionati, e ciò ha suscitato nei vari partecipanti immagini, colori, forme, sculture, ceramiche suggestive, poetiche nello stesso tempo. Si ringraziano tutti gli artisti e fotografi che hanno scelto di esserci perché grazie a loro, con l’illustrazione dei vari versi, si scoprirà la Liguria sotto un nuovo punto di vista, facendocela amare ancor più e riconoscendone le diverse sue Bellezze e caratteristiche. Qualcuno potrà chiedersi da dove derivi la scelta della location per presentare per la prima volta tale esposizione, ovvero Villa Maura a Carcare. La Liguria non è solo costiera. E’ ricca di piccole/grandi valli dell’entroterra con una rilevante storia antica e moderna. Così la Valle Bormida, dove è collocata Carcare, è da sempre stata un retroterra di Savona importante collegata, per esempio, alle Scuole Pie calasanziane ed ai suoi convittori, nomi importanti della letteratura e storia italiana, Sede di questa prima è, perciò, l’antica abitazione dello scrittore Anton Giulio Barrili che è fortemente legato al fatto di aver intrattenuto rapporti con giovani pittori che dal 1860 scelsero Carcare quale centro di elaborazione della nuova pittura di paesaggio, denominando tale loro intento “Scuola dei Grigi”. Seguirà a novembre  l’esposizione a Palazzo Nervi a Savona, sede della Provincia di Savona.

http://aiolficultura.blogspot.it

https://www.facebook.com/Associazione-culturale-Renzo-Aiolfi-no-profit-108324377706914/

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Campagna tesseramento al Centro Antinoo 2023

    Cari amici e soci del Centro Antinoo – Ma...
  • comunicato

    Il direttivo e gli amici tutti dell’artista Geo...
  • Presentazione ‘Il comandante restò sulla collina’ di Luigi Troiani a Roma

    Presentazione de ‘Il comandante restò sul...
  • 6LibrIncontri a Savona

    6 LibrIncontri nella Sala Rossa del Comune di S...
  • Happy New Year ! 2023

    Buon Anno: gli auguri del Presidente Michele Am...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA