Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

convegno …Se volessimo ancora tentare di salvare la Terra al Ministero della Cultura

da Giulio Lotti / sabato, 24 Settembre 2022 / Pubblicato il Eventi, News

“Se Volessimo ancora tentare di salvare la Terra”.  Studiosi e accademici di fama internazionale analizzano il rapporto tra uomo e ambiente nell’opera di Marguerite Yourcenar

Venerdì 30 settembre alle ore 11:00 a Roma presso la sala Spadolini del Ministero della Cultura in Via del Collegio Romano 27, si terrà il convegno internazionale dal titolo “Se Volessimo ancora salvare la Terra”.

L’evento, patrocinato dal Ministero della Cultura e organizzato dal Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Documentazione Marguerite Yourcenar – e da Earth Day Italia con la collaborazione del club Unesco di Udine e il sostegno della rete Impatta, prende il titolo da uno storico discorso che Marguerite Yourcenar, prima donna Accademica di Francia, pronunciò il 30 settembre 1987 in occasione dell’apertura della V Conferenza Internazionale di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Diritto dell’Università Laval (Canada).

In quel discorso, la Yourcenar denunciava il modo in cui l’uomo in maniera irresponsabile e poco lungimirante stava sacrificando sull’altare dell’economia interi ecosistemi. Rifletteva la scrittrice sul modo in cui tutto questo avveniva in un quadro di generale disinteresse dei media e dell’opinione pubblica, segno di una connessione purtroppo interrotta con l’ambiente e di una più generale crisi dell’animo umano.

“La formula “Terra degli uomini” è estremamente pericolosa. La Terra appartiene a tutti gli organismi viventi e noi dipendiamo tutto sommato da essi. Ci salveremo o periremo con loro e con lei. Se siamo cristiani, pensiamo che Dio ha fatto di noi i guardiani e non gli approfittatori e i distruttori del mondo. Se apparteniamo alle grandi religioni non cristiane, pensiamo a non distruggere oltre l’armonia dell’ordine delle cose e anche a salvare questa falda acquifera, questa piccola falda acquifera che è la nostra anima e nella quale il cielo e la terra si contemplano”

Esattamente 35 anni dopo, il convegno ricorda quella riflessione riunendo accademici, esperti, amici della Yourcenar. Un confronto sul modo in cui l’amore per la natura ha influenzato la vita e l’opera della scrittrice e su quanto le sue riflessioni sul rapporto tra uomo e natura risultino attuali anche oggi, nel momento in cui il tema del cambiamento climatico, spinto da eventi estremi sempre più frequenti e drammatici, comincia ad imporsi sull’agenda mediatica, ma è ancora marginale in quella politica.

Moderati da Luigi Romiti, Presidente del Cento Antinoo – Yourcenar e da Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia, parteciperanno Françoise Bonali Fiquet (Docente di letteratura francese presso l’università di Parma. Membro del consiglio d’amministrazione della Société Internationale d’Études Yourcenariennes), Joan E. Howard  (Dottorato americano in Lingua e Letteratura francese, membro del Petite Plaisance Trust), Rémy Poignault (Professore Emerito di latino presso l’Università Clermont Auvergne. Presidente fondatore della Société Internationale d’Études Yourcenariennes), Carminella Biondi (Professoressa emerita Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Raffaele Mambella (Studioso, autore di numerosi studi sull’arte antica), Renata Capria D’Aronco (Presidente del Club per l’UNESCO di Udine), Paolo Zacchera (Scrittore, grande amico di Marguerite Yourcenar)

Il convegno rappresenta l’evento centrale di un più ampio progetto culturale coordinato dal Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Documentazione Marguerite Yourcenar – e da Earth Day Italia con il sostegno della rete Impatta. Gli organizzatori, nella ricorrenza dei 35 anni dello storico discorso della Yourcenar hanno promosso una mostra pittorica con le opere del Maestro Mario Moretti (1937 – 2017), selezionate da Carla Mazzoni, gallerista e compagna del Maestro. Il catalogo della mostra presenta testi inediti dell’accademica francese e di molti altri illustri studiosi.

Inaugurata a Tivoli presso le Scuderie Estensi, la mostra è oggi visitabile, gratuitamente, presso Palazzo Santa Chiara, in piazza Santa Chiara a Roma, dove rimarrà fino al 23 ottobre.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • il 24 marzo inaugurazione Alchimia di una vita al Museo Boncompagni Ludovisi

    In occasione della ricorrenza dei 120 anni dell...
  • Alchimia di una vita al Museo Boncompagni Ludovisi

    In occasione della ricorrenza dei 120 anni dell...
  • alla scoperta dell’editore genovese Gutta de Guttis, al secolo Elio GROSSO (1929 – 1985)

    Per la serie 6LibrIncontri, sabato 11 marzo 202...
  • mostra “…SE VOLESSIMO ANCORA TENTARE DI SALVARE LA TERRA, parte seconda”

    “…SE VOLESSIMO ANCORA TENTARE DI SALVARE LA TER...
  • Campagna tesseramento al Centro Antinoo 2023

    Cari amici e soci del Centro Antinoo – Ma...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA