Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

Carminella Biondi socio onorario del Centro Antinoo – Yourcenar

da Giulio Lotti / mercoledì, 23 Novembre 2022 / Pubblicato il Eventi, News

Carminella Biondi Professoressa emerita presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è stata nominata socio onorario del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Documentazione Marguerite Yourcenar dal Presidente Luigi Romiti e dal Comitato Direttivo su proposta della Vice Presidente Vicario e fondatrice Laura Monachesi, ai sensi dell’art. 4 del vigente Statuto del Centro, in considerazione della sua lunga e proficua vicinanza alle attività culturali del Centro, non ultimo il convegno tenutosi il 30 settembre 2022 “Se volessimo ancora tentare di salvare la Terra” presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura che l’hanno vista tra i relatori.

Carminella Biondi è professoressa di Letteratura francese e coordinatore del dottorato di ricerca sulle letterature francofone all’Università di Bologna. Ha pubblicato diversi saggi sulla storia della schiavitù coloniale. È autrice di un autorevole corpus di lavori in questo campo, con opere di riferimento sulla comprensione storica, filosofica e antropologica della schiavitù, soprattutto nel periodo precedente le due abolizioni del 1794 e del 1848. Le sue due opere più famose sono Mon frère, tu es mon esclave! Teorie schiaviste e dibattiti antropologico-razziali nel Settecento francese, Pisa, Libreria Goliardica, 1973; Ces esclaves sont des hommes – Lotta abolizionista e letteratura negrofila nella Francia del Settecento, Pisa, Libreria Goliardica, 1979. Negli ultimi anni si è fatta conoscere in un’importante antologia, 1789: les colonies ont la parole (il cui secondo volume è dedicato ai temi della tratta degli schiavi e della schiavitù), pubblicata dalle Éditions L’Harmattan, Parigi, nella collana “Autrement Mêmes” diretta da Roger Little. Quest’anno ha pubblicato i tre volumi di una nuova e monumentale antologia con commenti sulla trattazione delle questioni coloniali e relative alla tratta degli schiavi e alla schiavitù nella stampa francese pre-rivoluzionaria: Colonie, tratta degli schiavi e schiavitù dei neri nella stampa alla vigilia della Rivoluzione, 1° gennaio 1788 – 16 giugno 1789. Ha inoltre svolto ricerche sui viaggiatori francesi in Italia nel XVIII secolo.

Grande studiosa yourcenariana (Marguerite Yourcenar ou la quête de perfectionnement, 1997; Marguerite Yourcenar essayiste, SIEY 2000, curato con F. Bonali-Fiquet, M. Cavazzuti, E. Pessini), la cultura francese a Parma: La Francia a Parma nel secondo Settecento (2003), ed Édouard Glissant, di cui ha analizzato l’opera in Écrire le monde, Rêver le monde (ed. nel 2004 con E. Pessini).

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • il 24 marzo inaugurazione Alchimia di una vita al Museo Boncompagni Ludovisi

    In occasione della ricorrenza dei 120 anni dell...
  • Alchimia di una vita al Museo Boncompagni Ludovisi

    In occasione della ricorrenza dei 120 anni dell...
  • alla scoperta dell’editore genovese Gutta de Guttis, al secolo Elio GROSSO (1929 – 1985)

    Per la serie 6LibrIncontri, sabato 11 marzo 202...
  • mostra “…SE VOLESSIMO ANCORA TENTARE DI SALVARE LA TERRA, parte seconda”

    “…SE VOLESSIMO ANCORA TENTARE DI SALVARE LA TER...
  • Campagna tesseramento al Centro Antinoo 2023

    Cari amici e soci del Centro Antinoo – Ma...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA