Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

Convegno internazionale Yourcenar 2023 a Milano

da Giulio Lotti / giovedì, 29 Dicembre 2022 / Pubblicato il Eventi, News

L’Università IULM di Milano, l’Università di Pavia e la Société Internationale d’Études Yourcenariennes organizzano il simposio internazionale che si terrà a Milano il 26 e 27 ottobre 2023 sul tema Marguerite Yourcenar tra la costruzione dell’opera e la verità dell’arte, in occasione del 120° anniversario della nascita di Marguerite Yourcenar.

Il colloquio si propone di analizzare l’opera di Marguerite Yourcenar in relazione all’autrice e alle diverse posizioni assunte nel corso della sua vita. Dapprima ben inserita nella vita letteraria dei primi anni Trenta, si ritira poi sempre più dalla scena: la sua partenza per gli Stati Uniti coincide con la graduale costruzione del suo personaggio, che diventa preponderante negli anni che la vedono, da un lato, bruciare cumuli di documenti che non vuole consegnare ai posteri e, dall’altro, sigillare altri testi che saranno accessibili alla critica solo nel 2037.
Inoltre, ha intrapreso la stesura di una trilogia autobiografica in cui il suo io è mascherato dalle ombre dei suoi antenati, come se sapesse consegnarsi solo attraverso la mediazione dell’alterità. Questo “io” che dà unità all’opera è ovviamente una costruzione, un’opera stessa. Ciò che MY ci offre quando dice “io” nel proprio nome è, infatti, la figura di un autrice “implicato”, come direbbe Wayne Booth, cioè non la donna MY, ma piuttosto il suo io letterario.
Il desiderio di avere un controllo completo sulla ricezione del suo lavoro spiega anche le sue prefazioni e gli epiteti in generale. Gli scritti con cui accompagnava le sue opere di narrativa contribuivano a definire la sua autorità tanto quanto la sua autorialità. Ciò non impedisce che “l’io” che interviene in relazione alla sua opera, “senza appartenere alla finzione che l’opera presenta, non sia meno fittizio” (Rabau, p. 94). Perché “l’autore sarebbe per un’opera quello che il narratore è per una fiction: certamente una garanzia di unità e di senso, ma anche un’istanza che rimane una costruzione fittizia” (Rabau, p. 91).
Su questa base, si propone di dare uno sguardo alle contraddizioni del personaggio Marguerite Yourcenar, ma anche alle possibili discrepanze tra il significato che voleva imporre ad alcune delle sue opere e la lettura che la critica ne ha dato. Ad esempio, ha sempre dichiarato di essere ostile alla letteratura impegnata, ma ciò a cui si oppone, in realtà, sembra essere la letteratura di propaganda: ha partecipato alle battaglie del suo secolo e, anche nelle sue opere di respiro più universale, una lettura attenta può rilevare le sue preoccupazioni per il futuro del mondo. O ancora, si pensi alla sua volontà di vedere nel Denier du rêve una denuncia della dittatura mussoliniana e, viceversa, all’invito a leggere Le coup de Grâce solo come un “documento umano”…

Comitato scientifico del convegno: Carminella Biondi – Bruno Blanckeman – Mireille Brémond – Laura Brignoli – May Chehab – Vittorio Fortunati – Rémy Poignault – Valeria Sperti – Vicente Torres. Comitato organizzativo : Laura Brignoli – Serena Codena – Rémy Poignault

per maggiori informazioni:

http://yourcenariana.org/content/colloque-marguerite-yourcenar-entre-la-construction-de-l’œuvre-et-la-vérité-de-l’art

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Campagna tesseramento al Centro Antinoo 2023

    Cari amici e soci del Centro Antinoo – Ma...
  • comunicato

    Il direttivo e gli amici tutti dell’artista Geo...
  • Presentazione ‘Il comandante restò sulla collina’ di Luigi Troiani a Roma

    Presentazione de ‘Il comandante restò sul...
  • 6LibrIncontri a Savona

    6 LibrIncontri nella Sala Rossa del Comune di S...
  • Happy New Year ! 2023

    Buon Anno: gli auguri del Presidente Michele Am...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA