Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

Presentazione ‘Il comandante restò sulla collina’ di Luigi Troiani a Roma

da Giulio Lotti / giovedì, 12 Gennaio 2023 / Pubblicato il Eventi, News

Presentazione de ‘Il comandante restò sulla collina’: romanzo-verità sulla sciagura di Superga, sabato 14 gennaio 2023, h. 18, Libreria Monadori, Via Piave 18 a Roma,

La sciagura aerea di Superga del 4 maggio 1949, è richiamata dal titolo dell’ “avvincente e convincente romanzo-verità” (così lo definisce Walter Pedullà) “Il comandante restò sulla collina” di Luigi Troiani ( 272 pp., 18,00 euro, Morrone Editore). Sulle cause dell’incidente non c’è ancora oggi chiarezza: Troiani ne ricostruisce la dinamica e ricorda che la società costruttrice dell’aereo ai cui comandi era un pluridecorato pilota di guerra, istruttore di volo cieco nell’Aeronautica Militare, attribuì l’incidente all’ “errore umano”, ma l’anno dopo cancellò la produzione del velivolo. In soli tre anni, sei dei 12 Fiat G.212 venduti, si erano schiantati al suolo.

Introducendo il romanzo, il generale Mario Arpino, già Capo di stato maggiore dell’Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, sottolinea come “la descrizione della tragedia viene rimandata, di accenno in accenno, fino all’ultima parte del lavoro. Appare una scelta lungimirante dell’Autore, che permetterà ai lettori di ogni età di essere presi per mano e accompagnati al momento dell’incidente attraverso un cammino ragionato lungo settant’anni”.

Di Pierluigi Meroni, il giovane pilota dell’aereo schiantatosi sulla collinetta di Torino, “con a bordo un’allegra brigata di calciatori”, nessuno ha mai prima scritto, condannando all’oblio il personaggio chiave di una vicenda che ancora oggi commuove l’Italia e gli sportivi di tutto il mondo. Il bambino che a sette anni perse tragicamente il padre, oggi anziano immerso nei ricordi, nella postfazione ringrazia l’autore per la sua coraggiosa indagine, e per essere “riuscito a calarsi così bene nelle vicende vissute da me e dalla mia famiglia a causa del tragico fatto di Superga”. Nel libro, il grande Torino è sullo sfondo, così come le città di Milano e Torino degli anni del fascismo, della guerra, e dell’immediato dopoguerra; insieme alla Sicilia, nei cui aeroporti di guerra Meroni. iniziò la sua carriera di pilota. In prima piano la vita del personaggio, le sue amicizie, gli eroismi suoi e dei commilitoni, insieme al dialogo del figlio con l’amico di una vita e con il padre scomparso.

Per maggiori informazione sull’evento:

https://libreriaviapiave.it/presentazione-del-libro-il-comandante-resto-sulla-collina/.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Campagna tesseramento al Centro Antinoo 2023

    Cari amici e soci del Centro Antinoo – Ma...
  • comunicato

    Il direttivo e gli amici tutti dell’artista Geo...
  • 6LibrIncontri a Savona

    6 LibrIncontri nella Sala Rossa del Comune di S...
  • Happy New Year ! 2023

    Buon Anno: gli auguri del Presidente Michele Am...
  • Convegno internazionale Yourcenar 2023 a Milano

    L’Università IULM di Milano, l’Univ...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA