Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

Un segno, un colore, un paesaggio: tanti episodi dal tempo della storia al tempo dell’oggi

da Giulio Lotti / martedì, 13 Giugno 2023 / Pubblicato il Eventi, News

Dal 24 giugno al 22 luglio 2023 (inaugurazione 24 giugno, ore 17,00), mostra Un segno, un colore, un paesaggio:  tanti episodi dal tempo della storia al tempo dell’oggi al Castello di Pareto (Alessandria) a cura della Dr.a Silvia Bottaro per l’Associazione “Aiolfi”.

Esposte opere di Giovanni Albertone, Lucia Bracco, Alfio Doglio, Fiorenza Ferrari, Angela (Tatina) Ferrero, Anna Gatto, Biagio Giordano, Stefano Giordano, Alessandra Guenna, Rosanna La Spesa, Elisa Macaluso, Cristina Mantisi, Giovanni Massolo, Giancarlo Pizzorno, Antonietta Preziuso, Enrico Protti, Giovanni Protti, Gianni Ravera, Mariella Relini, Rossella Ricci, Giancarla Roso, Luciana Scarone, Mariarosa Scerbo, Chiara Vallarino , Francesco Vichi, Lilia Viriglio, Nevio Visconti, Suor Gaetana Zoda.

Orario apertura al pubblico: venerdì, ore 17-19, domenica ore 10-12,30 e 17-19 a cura dei Volontari del Castello di Pareto

Con il patrocinio del Comune di Pareto (AL)

L’Associazione “R. Aiofli”, no profit Savona nel 2023 compie 20 anni di attività propositiva in Liguria e nelle zone limitrofe, come nel caso del Castello di Pareto (AL). Questa mostra, ricca di partecipanti che usano tecniche diverse (dalla fotografia alla ceramica, dal collage alla pittura) e provengono da varie zone italiane, consentono ai visitatori (che si spera siano davvero numerosi) di scoprire, a così pochi chilometri dal mare ligure, un antico castello: “Il territorio del Comune di Pareto (AL) è adagiato sulle colline che confinano con l’Appennino  Ligure savonese e fungono da spartiacque tra le Valli Erro e Bormida di Spigno; l’antico borgo

fortificato è dominato dal complesso immobiliare da sempre denominato “Lr Castè” (Il Castello), composto da un palazzo nobiliare settecentesco sorto sulle rovine del castello trecentesco dei Marchesi del Carretto (ramo del Bosco), circondato dal parco sul quale svetta la torre colombaia  ottocentesca”.

Sarà bello scoprire Pareto, piccolo comune, in provincia di Alessandria a solo 30Km dal mare, circa 35/40 minuti di macchina, e riconoscere una storica e maestosa proprietà. Il paese è dominato dalla chiesa parrocchiale di San Pietro e dal castello, trasformato in residenza privata. Con poco più di 500 abitanti Pareto è adiacente al confine con la provincia di Savona, si sporge su un panorama di bellissime colline da ammirare, e può vantare una storia antica: “Casalis narra che nel 991 il marchese Anselmo, all’atto della fondazione del monastero di S. Quintino di Spigno, lo dota di due mansi «in loco et fundo Pereto». Tale donazione sarebbe stata confermata dal papa Alessandro III nel 1178. Di certo si sa che nel 1230 il papa prende sotto la sua protezione il monastero di San Tommaso di Genova e ne conferma i beni, fra cui la chiesa di Sant’Egidio di Pareto (Documenti Genovesi, doc. 426) … Gli statuti di Pareto, custoditi nella Biblioteca Civica di Alessandria, risalgono al 13 febbraio 1513 e furono approvati dal marchese Guglielmo di Monferrato il 17 gennaio 1561 (pubblicati da G. Parola 1997, pp. 403-479). Vengono anche nominati nelle carte del fondo Monferrato dell’archivio di Stato di Torino nel 1652 (AST, Corte, fondo Feudi Monferrato, mazzo 55. Il 2 dicembre 1652 Carlo II riconosce gli statuti che vengono riconfermati il 2 dicembre 1671)…”(fonte Centro Interuniversitario di Storia Territoriale “G. Casalis”).

Visitare questa mostra sarà, quindi gettare un ponte tra il passato di Pareto, Il cui territorio si estende attorno ad una zona collinare tra il fiume Bormida di Spigno e il torrente Erro e il suo castello e la contemporaneità per far scoprire un borgo incastonato tra le colline. Grazie agli Artisti che hanno voluto esserci e che ci permettono, quindi, di fare questa bella scoperta. Grazie ai Proprietari del castello che ci ospitano e al Comune di Pareto che ha concesso il suo “patrocinio” a questa inedita iniziativa. (Silvia Bottaro)

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • L’arte “viva” di Sally Smart al Museo Boncompagni Ludovisi

    In occasione delle Giornate Europee del Patrimo...
  • Convegno su Marguerite Yourcenar all’Università IULM di Milano

    Convegno “Marguerite Yourcenar entre la c...
  • su “Le Figaro” Joan E. Howard nel ricordo di Marguerite Yourcenar

    Nella versione cartacea de Le Figaro di sabato ...
  • Bolle di Sapone a Villa Maura (Carcare – SV)

    Dal 14 al 23 ottobre mostra “Bolle di Sap...
  • mostra “Raccolta Aiolfi 20×20”

    Iniziativa espositiva: Raccolta Aiolfi 20×...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA