Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2020-24
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

mostra “Raccolta Aiolfi 20×20”

da Giulio Lotti / mercoledì, 06 Settembre 2023 / Pubblicato il Eventi, News

Iniziativa espositiva: Raccolta Aiolfi 20×20 , mostra d’arte contemporanea nell’occasione del ventennale della fondazione dell’Associazione “R.Aiolfi”,  ideazione e curatela della Dr.a Silvia Bottaro

Luogo: Palazzo delle Azzarie (g.c.) – Santuario di Savona

Data: dall’8 settembre al 24 settembre 2023

Inaugurazione: 8 settembre 2023, ore 16,30, giornale catalogo nella sede espositiva

Orario apertura al pubblico: venerdì, sabato, domenica ore 16 – 18

Allestimento: Alessandro Fieschi, Biagio Giordano, Roberto Debenedetti dell’Associazione “Aiolfi”.

Patrocini: Comune di Savona, APSP Opere Sociali di N. S. di Misericordia di Savona, Centro Internazionale “Antinoo”di Roma, Congregazione della Madonna di Misericordia di Savona in Roma

L’Associazione “R. Aiofli”, no profit Savona nel 2023 compie n. 20 anni di attività propositiva in Liguria e non solo. Questa mostra, così ricca dal punto di vista artistico per presenza di tecniche usate, di nomi di artisti sia associati “Aiolfi”, sia amici di questa Associazione italiani e stranieri a cui va la nostra sentita riconoscenza per aver aderito a suddetta nuova mostra, è il coronamento intenso del nostro impegno di volontariato culturale riservato alla sezione “Artisti”. Una sezione alla quale, in tale ventennio, abbiamo sempre prestato la massima attenzione, dando così l’occasione agli artisti di confrontarsi, nello spirito dell’art. 9 della Costituzione Italiana al quale tendiamo con le nostre proposte. Lo scopo, quindi, di questa mostra, oltre a festeggiare con l’arte il nostro “compleanno”, è quello di offrire al Pubblico l’occasione di conoscere artisti non solo liguri, alcuni dei quali espongono a Savona per la prima volta e di cui nel giornale-catalogo dell’iniziativa diamo, per sommi capi, un’indicazione critica. La “Raccolta Aiolfi 20×20” presenta, perciò, opere di piccolo formato (appunto cm.20×20), molto intense, ricche di colore, di forme, di significati, altri lavori, invece, sono di dimensione maggiore: tutti i lavori, alcuni fuori catalogo,  sono posti a disposizione del curioso, del pubblico in donazione al fine di raccogliere fondi per poter concorrere al restauro (sarebbe il nostro settimo) di un significativo quadro antico delle Opere Sociali di Savona, collocato nel Palazzo delle Azzarie, proprio nelle sale espositive di questa iniziativa, bisognoso di restauro conservativo, da farsi sotto l’egida della competente Soprintendenza: si tratta del lavoro di Gio. Stefano ROBATTO, Gesù bambino appare a S. Antonio da Padova, primo quarto sec. XVIII, olio su tela, cm. 116×100. L’arte di oggi che aiuta l’arte antica: un bel modo di festeggiare tutti insieme i quattro lustri della nostra attività, sempre rivolta al Territorio, alle sue Bellezze e con un occhio di riguardo al Santuario di Savona al suo patrimonio di arte, tradizione, fede. Grazie a chi verrà a visitare la mostra e a chi vorrà aderire alla raccolta fondi per dare nuova vita all’opera del savonese Robatto (Savona, 1652 – Savona, 6 ottobre 1731), scolaro a Roma del Maratta, lodato dal Bernini, fu ottimo pittore, dal colorito possente. Peregrinò per l’Italia e la Germania, lasciando specie in Savona “ opere elette”. (S.Bottaro)

Artisti partecipanti: Aldi Stefania, Allemani Walter, Amoretti Maria Paola, Barotti Giovanna, Bassani Cinzia, Bergamini Luisa, Boschi Anna, Bracco Lucia, Bricalli Roberto, Buteler Carmen Silvia, Caccaro Mirta, Calabrese Mariangela, Caranti Antonio, Caravita Lamberto, Chiappori Sandra, Coriando Brunella, Credidio Maria, De Paoli Augusto, Del Pizzo Lara, Diotallevi Marcello, Doglio Alfio, Failla Paola, Ferrari Fiorenza, Fieschi Alessandro, Focanti Maria Grazia, Francin Aldo, Gabelloni Laura, Garzetti Alessandra, Genta Grazia, Giacone Sabina, Giordano Biagio, Gorgone Bruno, Hamed Helham, Iacomucci Carlo, Jandolo Benedetta, Loiacono Lorella, Macaluso Elisa, Macrì Angie, Mantisi Cristina, Marrone Giovanna, Michelotti Tanchi, Mirri Fabio Alessandro, Moiso Giorgio, Mondino Rosanna, Musetti Matteo, Occelli Luciano, Patrone Vittorio, Pessano Vincenzina, Piangerelli Piero, Pizzorno Giancarlo, Podestà Adriana, Preziuso Antonietta, Racca Revelli Chiara, Ravera Gianni, Relini Mariella, Ricchebuono Barbara, Ricci Rossella, Roffi Gian Paolo, Roso Giancarla, Rossi Vincenzo, Ruffino Angela, Santoiemma Anna, Sassu Antonio, Savini Daniela, Scerbo Mariarosa, Sottano Paolo, Stevani Gabriella, Tassara Giulio, Terruso Saverio, Tissone Mariella, Trielli Giuseppe, Vallarino Chiara, Vannucci Pierluigi, Vichi Francesco, Viriglio Lilia

http://aiolficultura.blogspot.it

https://www.facebook.com/Associazione-culturale-Renzo-Aiolfi-no-profit-108324377706914/

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Futurismo – post – Futurismo fino al 15 luglio

    “Futurismo – post – Futurismo...
  • Incontro con Malevych

    Nell’ambito della mostra Pysanka – ...
  • Essere pittura. Omaggio a Ennio Calabria

    La Fondazione Pescarabruzzo celebra il grande M...
  • Futurismo – post – Futurismo: l’arte che non si ferma alla Vaccheria

    Inaugurazione della mostra “Futurismo &#8...
  • Emilio Vedova, Dai cinque monti alla Casina delle Civette

    Alla Casina delle Civette a Roma (Musei di Vill...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA