Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2020-24
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

“Splendore geometrico futurista” di Osvaldo Peruzzi alla Galleria d’Arte Moderna di Roma

da Giulio Lotti / mercoledì, 11 Ottobre 2023 / Pubblicato il Eventi, News

Prorogata al 19 novembre 2023  a Roma la mostra Osvaldo Peruzzi – Splendore geometrico futurista, alla Galleria d’Arte Moderna,

La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e gli Archivi Gerardo Dottori celebrano, alla vigilia dei vent’anni dalla scomparsa, l’arte del pittore futurista Osvaldo Peruzzi (1907-2004), uno degli ultimi futuristi a divulgare le tesi rivoluzionarie del movimento marinettiano.

Nel 1967 aderisce al Manifesto Futurismo-oggi di Enzo Benedetto nel quale si dichiara che «Il Futurismo non può essere considerato un movimento di avanguardia delle arti plastiche e circoscritto in un determinato periodo di tempo. Esso è una concezione della vita e dell’arte in senso pieno e trascendente.»

La mostra è promossa e organizzata da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con gli Archivi Gerardo Dottori. È curata da Massimo Duranti e Andrea Baffoni i quali si sono avvalsi della collaborazione del Comune di Livorno, dalla Fondazione Primo Conti di Fiesole che possiede l’Archivio Peruzzi donato direttamente dall’artista, dall’Archivio di Stato di Milano che conserva suoi preziosi documenti e suoi interessanti disegni degli esordi artistici, e dalla Fondazione Livorno, che, a seguire, in occasione del 20° anniversario della scomparsa del futurista livornese, ospiterà presso i propri spazi espositivi la presente rassegna ampliata con tutti i dipinti della loro collezione.

Osvaldo Peruzzi è stato un personaggio non secondario degli sviluppi del Futurismo degli anni Trenta e primi anni Quaranta del Novecento per la sua spiccata e originale personalità maturatasi già sullo scorcio dei Venti e l’esordio dei Trenta, quando Marinetti lo battezzò futurista alla Galleria Pesaro di Milano. Il percorso espositivo, studiato dai due curatori Duranti e Baffoni, propone opere provenienti da collezioni pubbliche e private, oltre a quelle storiche e significative poco conosciute al grande pubblico messe a disposizione dalla famiglia dell’artista, grazie alla preziosa collaborazione delle figlie Stella e Cristina.

Nel percorso espositivo è possibile ammirare anche Aeropittura del 1934, di proprietà della Sovrintendenza Capitolina, Galleria d’Arte Moderna, una delle opere più conosciute dell’artista livornese e una fra le aeropitture dell’inizio degli anni Trenta più rappresentative delle nuove teorie estetiche futuriste, non a caso esposta al Guggenheim di New York nella grande mostra sul Futurismo del 2014. Un preciso segno distintivo del Futurismo a cavallo fra la prima stagione “eroica” e gli sviluppi successivi che porta direttamente alla fase dell’idealismo cosmico e ai preludi astratti.

A completare la mostra, oltre ai dipinti di Peruzzi, anche una sua tela tarda che ritrae il collega e amico futurista Gerardo Dottori e un gruppo di dodici disegni, comprendenti cinque cartoline postali, con disegni sul retro datati tra 1929 e il 1932, inviate all’epoca all’amico Armando Silvestri e oggi conservate presso l’Archivio di Stato di Milano. In ultimo, sarà possibile anche ammirare una serie di documenti inediti in prestito dalla Fondazione Primo Conti di Fiesole.

Particolare attenzione, infine, è stata dedicata all’accessibilità per le persone con disabilità visiva sono stati realizzati, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, un disegno a rilievo e un’audiodescrizione su audiopen, che consentono l’esplorazione tattile dell’opera Aeropittura del 1934. Saranno inoltre programmate visite tattili gratuite, guidate da operatori specializzati.

Dal martedì alla domenica ore 10.00 – 18.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

http://www.museiincomune.it

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Futurismo – post – Futurismo fino al 15 luglio

    “Futurismo – post – Futurismo...
  • Incontro con Malevych

    Nell’ambito della mostra Pysanka – ...
  • Essere pittura. Omaggio a Ennio Calabria

    La Fondazione Pescarabruzzo celebra il grande M...
  • Futurismo – post – Futurismo: l’arte che non si ferma alla Vaccheria

    Inaugurazione della mostra “Futurismo &#8...
  • Emilio Vedova, Dai cinque monti alla Casina delle Civette

    Alla Casina delle Civette a Roma (Musei di Vill...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA