Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2020-24
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

Presentazione del n. 16 del giornale “Pigmenti Cultura”

da Giulio Lotti / giovedì, 07 Dicembre 2023 / Pubblicato il Eventi, News

Presentazione del n. 16 del giornale “Pigmenti Cultura”, venerdì 15 dicembre 2023, ore 16 nella Sala Rossa (g.c.) del Comune di Savona , corso Italia, 19  Savona. Ingresso libero.

Consegna Premi:

  1. Premio Renzo Aiolfi 2023 alla memoria della soprano Renata Scotto
  2. Premio Renato Alluto 2023 alla giovane atleta  Athena Magliolo

Direttore responsabile del giornale: Prof. Ferdinando Molteni

Redazione:  Mario Accatino, Silvia Bottaro, Gariella Gasparini, Sonia Pedalino

Autori presenti nel giornale: S. Bottaro, A. Briatore, S. Casarino, G. Cerutti, U. Curti, S. Fabri, P.L. Gardella, A. Licata, G. Meirana, F. Molteni, J. M. Palencia Cerezo, S. Pedalino, F. Pittaluga, S. Rescio, F. Rossello, M. Scarfì Cirone,  P. Zoboli.

Copia omaggio ai presenti.

Riportiamo l’Editoriale del Direttore di “Pigmenti Cultura” Ferdinando Molteni:

Una rivista come “varietà”. La rivista che avete tra le mani è una specie di laboratorio. C’è dentro un po’ di tutto. Tanti luoghi, tante situazioni, tante storie, curiosità e pagine di letteratura e di altro. È, questa rivista, una specie di “varietà” come si usava negli anni Sessanta in televisione. Raccontare la cultura non è cosa semplice. Chi la vive troppo da vicino rischia di esserne eccessivamente coinvolto, chi la vive da lontano di non comprenderla appieno. Eppure i saggi che pubblichiamo – miracolosamente – sembrano mantenere quella distanza ideale che sta tra il troppo vicino e il troppo lontano. Questo numero è ricco. Non ne faccio l’indice perché è sufficiente sfogliarlo per constatare quanti spunti e idee ci siano dentro. Il numero è tuttavia dedicato – in qualche modo – alla memoria di Renata Scotto. L’artista savonese più importante insieme a Gabriello Chiabrera. L’associazione Aiolfi ha ritenuto di onorarne la storia con un premio. E con una riflessione sulla sua statura culturale e su quanto la sua città abbia fatto per lei. Ecco, io penso che il ruolo di un’associazione come la nostra non sia solo quella di organizzare bellissime iniziative. Ma anche di far riflettere sulle cose. Proporre spunti, anche critici, sulla realtà. Poche volte il nome di Savona ha fatto letteralmente il giro del mondo. L’ultima volta è stata per la scomparsa di Renata Scotto. Qualcosa dovrà pur significare.

Si sottolinea, come questo n. 16 abbia un respiro internazionale considerati i contributi (i saggi pubblicati, come sempre, sono stati donati gratuitamente dai loro autori alla nostra redazione) del Prof. J.M.Palencia Cerezo di Cordoba (Spagna), nonchè il testo riguardante il poeta A. Canzani D. argentino a firma del Prof. P.Zoboli e quello del Avv.to A. Licata dedicato a Lanzarotto Maloncello, pioniere delle navigazioni atlantiche. Un grazie, quindi, particolare a tutti gli Autori presenti in questo numero del 2023 che chiude il lavoro dell’Associazione “Aiolfi” messo in campo per ricordare i suoi venti anni di fondazione, d’impegno costante, attento e scientifico per Savona. Grazie, concludendo, ai nostri Associati e a chi lo vorrà essere nel 2024. (il presidente “Aiolfi”, Silvia Bottaro)

Informazioni: Associazione “Aiolfi”, no profit Savona; mobile: + 39  3356762773

http://aiolficultura.blogspot.it

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Futurismo – post – Futurismo fino al 15 luglio

    “Futurismo – post – Futurismo...
  • Incontro con Malevych

    Nell’ambito della mostra Pysanka – ...
  • Essere pittura. Omaggio a Ennio Calabria

    La Fondazione Pescarabruzzo celebra il grande M...
  • Futurismo – post – Futurismo: l’arte che non si ferma alla Vaccheria

    Inaugurazione della mostra “Futurismo &#8...
  • Emilio Vedova, Dai cinque monti alla Casina delle Civette

    Alla Casina delle Civette a Roma (Musei di Vill...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA