Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2020-24
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

Vissi d’Arte … Un Viaggio nel Cuore dell’Opera Lirica Italiana

da Giulio Lotti / mercoledì, 14 Febbraio 2024 / Pubblicato il Eventi, News

“Vissi d’Arte …l’opera lirica, gli artisti, la scuola”

Un Viaggio nel Cuore dell’Opera Lirica Italiana

In un mondo dove l’arte si intreccia con la storia e la cultura, il progetto “Vissi d’Arte …l’opera lirica, gli artisti, la scuola” ha intrapreso un viaggio straordinario per celebrare l’opera lirica italiana, sottolineando il suo valore inestimabile come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Ispirati dalle parole di Franco Zeffirelli, “ho sempre pensato che l’opera sia un pianeta dove le Muse lavorano insieme, battono le mani e celebrano tutte le arti”, abbiamo visto l’arte lirica unire talenti eccezionali in una serie di eventi che hanno attraversato l’Italia dal 2015 al 2021.

Origini e Evoluzione

Nato dall’idea visionaria di Laura Monachesi, fondatrice del Centro Antinoo – Marguerite Yourcenar, il progetto “Vissi d’Arte” ha preso forma tra il 2014 e il 2015 con l’ambizione di contribuire ad ottenere il riconoscimento dell’opera lirica italiana come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Attraverso mostre, eventi e collaborazioni, abbiamo coinvolto artisti nazionali e creato un dialogo tra le diverse forme d’arte visiva per omaggiare i grandi compositori italiani, da Puccini a Verdi, da Bellini a Rossini.

Tappe Fondamentali del Progetto

  • 2015: L’evento “Giacomo Puccini, un’artista oltre la contemporaneità” ha inaugurato il nostro viaggio, coinvolgendo 32 artisti presso Villa Mondragone, Centro Congressi (Monte Porzio Catone – Roma) con il sostegno dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lectio magistralis del Maestro Francesco Canessa, già sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli, sulla vita di Enrico Caruso attraverso foto, documenti e filmati storici.
  • 2017: “Giuseppe Verdi” ha seguito, portando 27 artisti a esplorare l’eredità verdiana in un incontro unico di arte e musica da Label 201, sulla via Portuense, antico borgo nel cuore di Roma. Catalogo con interventi e ricerca inedite (Maria Fede Capropni “I cachi”, Lina Lo Giudice Sergi “lettera alla Contessa Clarina Maffei – letture di Priscilla Lotti)
  • 2019: Il complesso di San Salvatore in Lauro ha ospitato un’altra significativa esposizione dedicata a Bellini, Rossini, Mascagni e altri, testimoniando la ricchezza e la diversità dell’opera italiana.
  • 2021: Aquileia, città UNESCO, ha accolto l’ultima tappa di questo viaggio (coordinata da Luisa Bongiovanni), celebrando non solo l’opera lirica ma anche il centenario della scelta del Milite Ignoto, un evento che ha toccato profondamente il cuore di tutti noi.
  • 2024 sarà coniata una medaglia commemorativa della morte del Mestro Giacomo Puccini (1924 – 2024), opera del Maestro Enzo Scatragli. Lato A effige del Maestro Puccini, lato B bassorilievo morte di Liù della Turandot ultimo grande capolavoro del Maestro e data del riconoscimento UNESCO (6-12-23)

Riconoscimento UNESCO e Collaborazioni

Universià Paris 8, con la presentazione di alcuni volumi della collana “Libretti italiani e dintorni” a cura del Prof. Camillo Faverzani, edizioni Libreria Musicale Italiana (luogo Istituto Pontificio di Musica Sacra), Preside Mons Vincenzo De Gregorio.

Fondazione Festival Pucciniano, Presidente Maria Laura Simonetti, Direttore artistico Franco Morettti

Fondazione Franco Zeffirelli – Pippo e Luciano Zeffirelli

Centro Congressi Università di Roma Tor Vergata Villa Mondragone, Presidente Massimo Giannini

Città di Aquileia, Sindaco Dott. Emanuele Zorino

Club per l’UNESCO Udine, Presidente Renata Capria D’Aronco

Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Direttrice Marta Novello

FICLU UNESCO, Presidente Cinzia Suriano.

Nel 2022 è stata presentata alla Commissione UNESCO l’istanza contenete tutto il lavoro svolto dalla associazione con le autorevoli firme raccolte di studiosi del settore, artisti, dirigenti teatrali, ecc., istruita dalla Prof.ssa Lina Lo Giudice Sergi (già Provveditore agli studi e Direttore Generale del Ministero della Pubblica Istruzione) e Laura Monachesi.

I cataloghi delle nostre mostre, ricchi di contributi e analisi, restano a disposizione per chi desidera approfondire la conoscenza di questo straordinario patrimonio artistico e culturale.

Gli allestimenti sono stati curati dagli architetti Massimo e Chiara Domenicucci. Coordinamento grafica di ogni catalogo a cura di

Il culmine di questo percorso è stato il riconoscimento ufficiale dell’Opera Lirica Italiana – Bel Canto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità il 6 dicembre 2023. Un traguardo che non sarebbe stato possibile senza il sostegno e la collaborazione di istituzioni prestigiose e di personalità del mondo dell’arte, della cultura e della ricerca.

Ringraziamenti

Desideriamo esprimere la nostra gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a questo incredibile viaggio: artisti, accademici, istituzioni partner e, in particolare, alla Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, Presidente Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, Palazzo Cipolla (sede Centro Antinoo – Marguerite Yourcenar) e alla città di Aquileia, Sindaco Dott. Emanuele Zorino, per la loro ospitalità e supporto.

I cataloghi delle nostre mostre, ricchi di contributi e analisi, restano a disposizione per chi desidera approfondire la conoscenza di questo straordinario patrimonio artistico e culturale.

Con questo progetto, “Vissi d’Arte” ha tessuto un legame indissolubile tra passato, presente e futuro dell’opera lirica, confermando il suo ruolo vitale nella cultura umana globale. A tutti coloro che hanno camminato con noi in questo percorso di scoperta e celebrazione, va il nostro più profondo ringraziamento.

Michele Amici

Presidente del Centro Antinoo – Yourcenar

(foto “Turandot” Ente Concerti “Marialisa De Carolis” – Teatro di Tradizione, Sassari 2017)

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Futurismo – post – Futurismo fino al 15 luglio

    “Futurismo – post – Futurismo...
  • Incontro con Malevych

    Nell’ambito della mostra Pysanka – ...
  • Essere pittura. Omaggio a Ennio Calabria

    La Fondazione Pescarabruzzo celebra il grande M...
  • Futurismo – post – Futurismo: l’arte che non si ferma alla Vaccheria

    Inaugurazione della mostra “Futurismo &#8...
  • Emilio Vedova, Dai cinque monti alla Casina delle Civette

    Alla Casina delle Civette a Roma (Musei di Vill...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA