Centro Antinoo Internazionale per l'Arte | Marguerite Yourcenar

  • HOME
  • IL CENTRO
    • Chi Siamo
    • Storia del Centro Internazionale Antinoo per l’arte
    • Marguerite Yourcenar
  • NEWS
  • ARCHIVIO
    • TESTI
      • Memorie di Adriano
      • Prime edizioni multilingue opere di Marguerite Yourcenar
      • Donazione Dominique Gaboret
      • Centro Antinoo Internazionale per l’Arte
      • Archivio del Centro
    • EVENTI
      • 2020-24
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
        • Mostra I Volti di Adriano dalle “Memorie” di Marguerite Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini
        • Mostra Benedetto – Lotti: “Vite Futuriste”
        • Mostra Georges de Canino: “Come miele nel marmo”
        • Mostra “Vissi d’Arte”: L’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola
    • GALLERIA VIDEO
  • COME ASSOCIARSI
    • Come associarsi – Artisti
  • PARTNER
  • CONTATTI

Nel segno di Antinoo – Installazioni culturali per Marguerite Yourcenar negli orizzonti del terzo millennio

da Segreteria / giovedì, 22 Maggio 2025 / Pubblicato il Eventi, News

Si è tenuta il giorno 14 maggio 2025, presso la prestigiosa Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama (Senato della Repubblica), la conferenza stampa di presentazione del libro “Nel segno di Antinoo. Installazioni culturali per Marguerite Yourcenar negli orizzonti del terzo millennio” dell’architetto Massimo Domenicucci, edito da Biblioteca del Vascello – Robin Edizioni.

L’iniziativa, promossa dal Sen. Avv. Adriano Paroli, Vicepresidente del Gruppo F.I.-B.P.- PPE, ha visto una nutrita partecipazione di pubblico e figure di rilievo del panorama culturale e istituzionale italiano.

Dopo i saluti istituzionali del On. Avv. G. Silvia Vono, Presidente dell’Associazione APS Magn@Grecia, è intervenuto il Barone Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, noto mecenate e sostenitore di numerose iniziative culturali, con un discorso commovente e poetico che ha illustrato la genesi e la struttura dell’opera, frutto di oltre trent’anni di attività progettuale e di ricerca, nell’ambito delle installazioni culturali ispirate alla figura e all’opera di Marguerite Yourcenar.

«Nel 2018, a seguito di una richiesta in tal senso da parte di Laura Monachesi, colta e capace Vice Presidente Vicario, e per mio personale impulso, la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale – all’epoca da me presieduta, oggi guidata dalla Prof.ssa Alessandra Taccone – si è resa disponibile ad ospitare l’importante Archivio del Centro (fino ad allora sito presso Villa Mondragone, a Monte Porzio Catone) presso i locali del primo piano di Palazzo Cipolla a Roma, dove è rimasto, consultabile da parte del pubblico esterno, fino al termine del 2024. Sono molto felice di aver potuto dare il mio supporto, e di essere qui a testimoniare la mia vicinanza, al Centro Antinoo, alla quale mi accomuna la filosofia di fondo, in quanto – così come da sempre affermo – ritengo che la cultura sia lo strumento universale per abbattere le barriere sociali e, in prospettiva, anche quelle etniche e religiose, mettendo in contatto le civiltà e i popoli attraverso quelle espressioni dell’arte e del bello che eliminano le distanze e le incomprensioni. La cultura è anche lo strumento principe attraverso la cui diffusione, se perseguita con la stessa passione e le medesime finalità del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte, è possibile contribuire alla formazione delle coscienze e all’inclusione sociale, indipendentemente dalla condizione economica e sociale di ciascuno: il mezzo tramite il quale risolvere, nel tempo, i drammatici problemi dell’odierna società civile, che purtroppo sempre più sembrano inasprirsi e degenerare.». (Emmanuele F.M. Emanuele)

Sono seguiti alcuni interventi qualificati tra i quali quello dell’autore Arch. Massimo Domenicucci, del Prof. Eugenio Lo Sardo e del Generale Vincenzo Parma, moderati magistralmente dal Dott. Michele Amici, Presidente del Centro Antinoo – Marguerite Yourcenar.

Presente il delegato del Ministro della Cutura Dott. Alessandro Giuli, Dott. Alberto Spampinato, accompagnato dalla Dott.ssa Sabrina Bertoldi.

Segnaliamo inoltre la gradita partecipazione della Dott.ssa Teresa Emanuele e diversi artisti.

Momenti di intensa suggestione sono stati offerti dalle letture a cura dell’attrice Priscilla Lotti, del Dott. Giovanni De Santis e dell’Arch. Chiara Domenicucci, alternate a contributi video realizzati da Carmine Di Stefano, che hanno accompagnato il pubblico in un viaggio visivo e letterario nel mondo evocato dal libro.

Il volume presentato documenta un’inedita sinergia tra architettura, arti visive e letteratura, attraverso un ricco repertorio di mostre e installazioni ideate dal Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Marguerite Yourcenar, fondato da Laura Monachesi nei primi anni ’90. Tra le esposizioni documentate: “Adriano e le sue memorie”, “Ti do feste per migliaia di anni”, “Elogio al nero”, “Come l’ombra”, “I 33 nomi di Dio” e molte altre.

L’evento è stato trasmesso in streaming, offrendo a un pubblico più ampio la possibilità di partecipare a questo importante momento di riflessione culturale.

Il libro di Massimo Domenicucci si configura come un’opera di rara intensità, capace di rinnovare il dialogo tra passato e presente, attraverso un linguaggio architettonico che diventa strumento di narrazione e di conoscenza.

«Il libro racconta Marguerite Yourcenar con le immagini di un inusuale rapporto tra letteratura, architettura ed arte. Ogni anniversario o ricorrenza letteraria, negli ultimi trent’anni, è stata l’occasione, da parte del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Marguerite Yourcenar, per dedicare alla grande scrittrice nuovi studi di approfondimento dell’opera, coinvolgendo studiosi ed artisti internazionali. Documenti esclusivi, insieme a testi, fotografie, opere d’arte, filmati, costituiscono i materiali, che in queste occasioni, mi verranno consegnati dai curatori, per progettare le numerose mostre, delle quali una selezione è pubblicata in questo libro, suddiviso in due parti: “Le luci italiane di Marguerite Yourcenar” (titolo suggerito dalla poetessa Maria Luisa Spaziani) – “Centro Antinoo le arti sorelle” (titolo suggerito dal prof. Ferruccio Ulivi)”. Il loro studio introduce e guida l’interpretazione architettonica dell’esposizione. Comunicazione e conoscenza sono gli obiettivi principali dei miei allestimenti, progettando spazi evocativi e coinvolgenti. Il progetto interpreta e definisce gli spazi, ideando il percorso, modellando e dimensionando i settori, definendo gli spazi espositivi, curando la grafica, le luci, gli effetti speciali, integrando i materiali selezionati con contributi didattici che rendano più comprensibile l’esposizione. Un insieme di parametri che confluirà in una immagine unitaria simbolo dell’evento.». (Massimo Domenicucci)

Massimo Domenicucci si laurea in Architettura presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Svolge la sua attività professionale sia nel settore privato che in quello pubblico. Una particolare attenzione è dedicata alla progettazione di Archivi, Biblioteche, Musei, Mostre. Progetti che hanno interessato tra gli altri: il complesso monumentale dell’Archivio Centrale dello Stato, la Fondazione Adriano Olivetti, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Camera di Commercio di Roma (Tempio di Adriano). Tra il 1985 al 2005 collabora in numerosi progetti con il maestro Giulio Savio, uno degli ultimi eredi della cultura architettonica rinascimentale e del Movimento Moderno. All’inizio degli anni novanta con Laura Monachesi ed un gruppo di amici fonda il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Marguerite Yourcenar, per il quale progetterà, in un lungo percorso che tuttora continua, le varie sedi, oltre ad una lunga serie di mostre (oggetto della presente pubblicazione). Progetti di “installazioni culturali” (in parte realizzati con la preziosa collaborazione della figlia Chiara), che interpretano con il linguaggio dell’architettura: letteratura,arte, natura, storia, scienza, teatro, cinema, musica, stabilendo uno speciale ed originale rapporto con la grande scrittrice e le sue opere.

Nel 2004 fonda il DAIstudio a Roma, dedicato all’attività professionale ma anche luogo di incontro, promozione e divulgazione di eventi letterari ed artistici.

Molti i rapporti di collaborazione per particolari installazioni con artisti tra cui: Barbara, Enzo Benedetto, Meo Carbone, Maria Cristina Carlini, Angelo Cucciarelli, Bruno Ceccobelli, Mario Ceroli, Paola Crema, Georges De Canino, Roberto Fallani, Luciana Fortini, Emilio Greco, Carlo Lorenzetti, Stefania Lotti, Pippo Mannino, Umberto Mastroianni, Marcella Mencarini, Mimmo Paladino, Paolo Pasticci, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro, Placido Scandurra.

Numerosi i progetti pubblicati, articoli e saggi sono presenti su riviste e libri.

Attualmente vive e lavora a Roma condividendo l’attività del DAIstudio con i figli Matteo e Chiara.

 il link con la registrazione video (mp4) della conferenza stampa di presentazione:

https://mab.to/t/9DMDhIq9zN2/eu1

 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp

Ultime News

  • Futurismo – post – Futurismo: l’arte che non si ferma alla Vaccheria

    Inaugurazione della mostra “Futurismo &#8...
  • Emilio Vedova, Dai cinque monti alla Casina delle Civette

    Alla Casina delle Civette a Roma (Musei di Vill...
  • Sarabanda – Cinzia Beccaceci

    In occasione dell’ inaugurazione della mo...
  • “Voci di donne, un lungo racconto di Giacomo Puccini” alla Capella Orsini di Roma

    Sabato 7 giugno 2025 alle ore 21h00 andrà in sc...
  • Video presentazione “Nel segno di Antinoo – Installazioni culturali per Marguerite Yourcenar negli orizzonti del terzo millennio” al Senato

    Tra i tanti eventi del Centro Antinoo il 14 mag...

Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” | Centro Documentazione Marguerite Yourcenar
Sede legale: Via del Pellegrino, 16 - 00186 Roma | Sede operativa: Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17, 00186 Roma
Tel: +39 333 5025102 | Mail: centro.internazionale.antinoo@gmail.com
© 2021 Tutti i diritti riservati. Credits 3P SERVICE
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA